Autosprint

ePrix Portland, qualifica-1: Evans e Jaguar sugli scudi, Cassidy meno

Qualifica dai due volti per i piloti Jaguar, con Cassidy eliminato nella prima fase e Mitch Evans, invece, in pole. Ottima prestazione per Andretti, Nato però subisce una penalizzazione 

ePrix Portland, qualifica-1: Evans e Jaguar sugli scudi, Cassidy meno
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

29 giu 2024

Quando Mitch Evans sente odore di fine di stagione si accende. Pole nell'ePrix di Portland e tre punti sommati ai 132 nel mondiale, dov'è terzo e a 35 punti da Cassidy, prima del via di gara-1 e quattro gare da disputare.

Il pilota Jaguar ha la meglio in finale su Norman Nato, che non va oltre l'1'09"016, restando staccato di quasi 2 decimi dall'1'08"820 del pilota neozelandese. Prima fila per Evans e Hughes, poiché Nato dovrà scontare un arretramento di 10 posizioni in griglia, per somma di reprimende nell'arco della stagione. Seconda fila per Frijns e Da Costa, in quella che si preannuncia come una gara estremamente tattica nella gestione dell'energia, destinata a riportare nei giochi anche piloti come Cassidy e Wehrlein, che partiranno a centro gruppo. 

"E' un buon inizio ma su questa pista il piazzamento non conta molto, però sono positivi i punti. la gara sarà insidiosa, dovremo provare ad attuare un buon piano. Speriamo adesso di capitalizzare con un buon risultato più tardi", le parole di Evans dopo la qualifica. "Quanto a gap dal leader in campionato, mi pare una situazione simile a quella dello scorso anno. Proverò a fare del mio meglio e presentarmi a Londra nella posizione migliore".

Quanto a Norman Nato, quarto ingresso di fila nei Duelli. "Siamo stati veloci qui sin da ieri, sapevo che sarebbe stato difficile battere Mitch, ci abbiamo provato. Adesso dovremo finire il lavoro e arrivare nei punti in gara.

Sarebbe stato bello ottenere i 3 punti, adesso dovremo concentrarci su oggi pomeriggio e provare a fare più punti possibili con Jake (Dennis; ndr). Dovremo farci trovare nel posto giusto al momento giusto, ottimizzare ogni cosa, perché credo che praticamente chiunque in griglia oggi possa finire sul podio".

Fase a Duelli

Semifinali

  • Evans (Jaguar) 1'08"664 - Hughes (McLaren) 1'08"925
  • Frijns (Envision) 1'09"090 - Nato (Andretti) 1'08"810

Quarti di finale

  • Di Grassi (Abt) 1'09"357 - Evans (Jaguar) 1'08"974
  • Mortara (Mahindra) 1'27"183 - Hughes (McLaren) 1'08"941
  • Frijns (Envision) 1'08"878 - Da Costa (Porsche) 1'08"924
  • Nato (Andretti) 1'09"026 - Ticktum (Ert) 1'09"109

I tempi dei Duelli - top 8

  1. Evans 1'08"820
  2. Nato 1'09"016 (+10 pos. pen.)
  3. Hughes (McLaren) 1'08"925
  4. Frijns (Envision) 1'09"090
  5. Da Costa (Porsche) 1'08"924
  6. Ticktum (Ert) 1'09"109
  7. Di Grassi (Abt) 1'09"357 (+3 pos. pen.)
  8. Mortara (Mahindra) 1'27"183

La cronaca della Qualifica a gruppi 

Dal primo Gruppo resta fuori soprattutto Cassidy, leader di campionato, distante quasi 3 decimi dall'1'09"775 di Hughes. Chi non ha proprio messo piede a Portland, invece, fermato da problemi fisici, è Oliver Rowland. Il pilota Nissan, in corsa per il titolo, quarto in campionato con 131 punti contro i 167 di Cassidy, è stato costretto a dare forfait ai due ePrix statunitensi. Al suo posto, Caio Collet.

Da segnalare l'esclusione di Sette Camara dai Duelli, per infrazione legata a un eccesso di potenza impiegata. Cancellati i tempi del secondo run - valsi la terza prestazione a 7 centesimi da Hughes - e, di conseguenza, l'accesso ai duelli che va a Mortara, quinto.

Dal Gruppo B, ottima prestazione di Collet, più rapido dell'altra Nissan di Fenestraz. Restano fuori dai duelli sia Wehrlein che Dennis, rispettivamente quinto e sesto tempo della qualifica, staccati di oltre 1 decimo rispetto al crono di Ticktum (1'09"766), che precede Da Costa, Frijns e Nato: tutti ai Duelli.

I tempi del Gruppo A

  1. Hughes (McLaren) 1'09"775
  2. Evans (Jaguar) 1'09"777
  3. Sette Camara (Ert) 1'109"849 (cancellato)
  4. Di Grassi (Abt) 1'09"942
  5. Mortara (Mahindra) 1'09"966
  6. Mueller (Abt) 1'09"998
  7. Buemi (Envision) 1'10"017
  8. Cassidy (Jaguar) 1'10"036
  9. Vergne (DS) 1'10"157
  10. Bird (McLaren) 1'10"263
  11. Guenther (Maserati) 1'10"345

I tempi del Gruppo B

  1. Ticktum (Ert) 1'09"766
  2. Da Costa (Porsche) 1'09"779
  3. Frijns (Envision) 1'10"009
  4. Nato (Andretti) 1'09"878
  5. Wehrlein (Porsche) 1'09"988
  6. Dennis (Andretti) 1'10"001
  7. Collet (Nissan) 1'10"036
  8. Fenestraz (Nissan) 1'10"062
  9. Vandoorne (DS) 1'10"098
  10. Daruvala (Maserati) 1'10"127
  11. De Vries (Mahindra) 1'10"201

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi