Autosprint

Formula E, Wehrlein è campione tra i colpi di scena londinesi

L'errore nell'attivazione dell'Attack Mode costa la vittoria a Evans e la testa del mondiale. Jaguar vince il titolo Costruttori, Wehrlein quello Piloti. A Rowland l'ePrix

Formula E, Wehrlein è campione tra i colpi di scena londinesi

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 lug 2024 (Aggiornato il 8 mag 2025 alle 13:11)

A Jaguar il titolo Costruttori, a Pascal Wehrlein il mondiale Piloti. Si conclude così la Stagione 10 del campionato di Formula E. Non senza un colpo di scena sui 37 giri di gara-2, che ha visto il ritiro dell'altro contendente al titolo, Nick Cassidy.

A vincere l'ePrix di Londra gara-2 è Oliver Rowland, in un finale dove l'imprevedibile ha preso le forme della mancata attivazione del secondo Attack Mode da parte di Mitch Evans, al giro 32, quando era al comando della corsa, davanti a Wehrlein e Rowland.

Il campionato da Evans a Wehrlein

Un ordine che avrebbe assicurato al pilota Jaguar il mondiale Piloti ma l'errore nel passare sulla zona di Attack Mode lo ha cacciato indietro alle spalle anche di Wehrlein al giro 33, quando è transitato correttamente nella zona di attivazione. 

"Ce l'abbiamo fatta, siamo campioni del mondo. Sapevamo di non essere i favoriti arrivando alle ultime due gare di Londra, perché non avevamo mai ottenuto in passato grandi prestazioni su questa pista. Però, ci abbiamo sempre creduto nella possibilità di farcela", commenta Wehrlein.

"Sono state giornate incredibili, non abbiamo commesso errori e abbiamo compiuto miglioramenti di sessione in sessione. Mi rende estremamente orgoglioso vedere come tutti, in squadra, abbiano lavorato così duramente e mi abbiano dato il loro incrollabile supporto sin dal primo giorno in cui sono arrivato in Porsche".

Jaguar campione, Evans e Cassidy molti rimpianti

Un mondiale che si decide per 6 punti appena: 198 Wehrlein, 192 Evans, poi 176 Cassidy. Jaguar porta a casa il mondiale Costruttori (368 punti contro i 332 di Porsche) ma c'è molto su cui Evans e Cassidy possono recriminare nell'arco del campionato: tra rendimento in avvio di Evans e il finale di stagione vissuto da Cassidy. Episodi, tuttavia, che si bilanciano con la fase vissuta da Wehrlein, al contrario subito in gran forma nell'apertura di campionato, per poi finire un po' nell'ombra nella parte centrale della stagione.

"Quella odierna è una giornata davvero difficile. Conquistare il mondiale Costruttori è un risultato fantastico e sono davvero felice per il team, tutti in Jaguar meritano tantissimo questo traguardo. Lo meritano da molto tempo e, finalmente, l'abbiamo centrato, però c'è la delusione del fatto che né io né Nick siamo riusciti a vincere il titolo Piloti", racconta Evans a fine gara. "Abbiamo conquistato metà di quello che ci eravamo prefissati di ottenere, purtroppo non abbiamo completato il lavoro".

Un podio nel mondiale che dice Wehrlein, Evans, Cassidy, seguiti da Rowland - vincitore di giornata a Londra - che chiude a 156 punti (20 di distacco da Cassidy) e 42 da Wehrlein, nonostante l'assenza nelle due gare di Portland per problemi fisici. Velocità e costanza di rendimento sono stati i punti inediti mostrati da Nissan nella Stagione 10. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi