Autosprint

Casa dolce casa, la F1 arriva ad Imola

L’Italia in Formula 1: storie, volti e passione che celebrano il GP di casa a Imola tra talento e orgoglio tricolore
Casa dolce casa, la F1 arriva ad Imola

Ilaria ToscanoIlaria Toscano

12 mag 2025 (Aggiornato il 14 mag 2025 alle 12:55)

Kimi, Bologna nel cuore

Kimi Antonelli, pilota della Mercedes, vanta orgini bolognesi. Il pilota è nato cresciuto nella città delle "due torri", dove ha coltivato la sua passione per i motori e dove torna appena possibile per frequentare l'ultimo anno di scuole superiori. Il pilota ama la sua città, a partire dal cibo per finire con il pallone, infatti è tifoso del Bologna FC e, in alcune occasioni, ha condiviso alcuni video dallo stadio durante le partite della sua squadra del cuore.

Briatore, Italia in Alpine

Flavio Briatore è uno dei volti storici della Formula 1. Entrato nel Circus nei primi anni ’90 grazie alla Benetton, di cui diventa team manager nel 1990, con lui la scuderia conquista due titoli mondiali nel 1994 e 1995 con Michael Schumacher.

Dopo il passaggio di Benetton alla Renault, Briatore resta al comando e nel 2005 e 2006 guida Fernando Alonso e la scuderia d'oltralpe a due titoli mondiali consecutivi, segnando un’altra era di successi.

Nel 2009 arriva lo scandalo: il “Crashgate”, in cui la Renault fu accusata di aver fatto deliberatamente schiantare Nelson Piquet Jr. a Singapore 2008 per favorire la vittoria di Alonso. Briatore viene radiato dalla FIA, ma poi la squalifica viene annullata anche se resta lontano dalla F1 per anni (in seguito ad un accordo trovato con la FIA che lo vedeva assente dalla competizione fino al 2013).

Nel 2024, Briatore rientra nel circus come consulente esecutivo di Alpine e nel 2025 diventa il nuovo team principal al posto di Oliver Oakes, segnando un clamoroso ritorno in Formula 1.

Matteo Togninalli, la Ferrari nel cuore di un bambino

Matteo Togninalli, oggi responsabile dell'ingegneria di pista della Ferrari, sognava di lavorare nel mondo della Formula 1 sin da piccolo, quando suo papà lo portava a vedere il GP di Monza.

Nato a Sondrio e laureatosi in Ingengeria Meccanica al Politecnico di Milano, Togninalli ha realizzato il suo obiettivo di essere nel team di Maranello.

Mario Isola, dai vertici di Pirelli al volontariato

Un altro nome che spicca tra i protagonisti della Formula 1 che ad Imola celebreranno il GP di casa è quello di Mario Isola, direttore di Pirelli Motorsport. Isola ha iniziato a coltivare la sua passione per il motorsport gareggiando, seppur in modo amatoriale, nei kart ed è poi entrato a far parte del team Pirelli come collaudatore di pneumatici e per poi diventare tecnologo progettista. Più tardi ha inizio un percorso in costante crescita che lo condurrà prima a ricoprire il ruolo di Motorsport Rally Manager, e successivamente quello di Motorsport Racing Manager. Il suo ingresso in Formula 1 risale al 2016, quando assume la posizione di Head of F1 and Car Racing, incarico che si trasforma poi in quello di Motorsport Director.

Fuori dalle piste di tutto il mondo, Isola è un volontario alla guida delle ambulanze della Croce Viola Milano, un’associazione che fornisce servizi d’emergenza fondamentali. Durante la pandemia, il manager ha condiviso la sua esperienza di lunghi e faticosi turni di dieci o dodici ore per soccorrere chi era in difficoltà.

Scorri per continuare a leggere

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi