Temi caldi
18 apr 2025
Il fine settimana di Jeddah si è aperto a sorpresa con il miglior tempo di Pierre Gasly. Nonostante siano solo FP1, un buon segnale da parte dell'Alpine dopo il buon weekend di Sakhir, con il francese che si è messo davanti a Norris e Leclerc. Hamilton 8°.
La lista dei tempi delle libere 1 del GP d'Arabia Saudita è figlia dei primi tentativi del weekend su gomma morbida, con Gasly bravo a mettersi davanti a tutti in 1'29"239. Norris ha chiuso 2° a soli 7 millesimi dal francese, mentre il ritardo di Leclerc, 3°, è stato di 7 centesimi. Piastri ha pagato 0"102, quindi Albon, Russell e Sainz a precedere Hamilton (+0"576) e Verstappen (a soli 3 millesimi da Lewis), con Tsunoda a sua volta a 3 millesimi da Max.
McLaren ha dimostrato di avere un gran passo nelle brevissime simulazioni di gara andate in scena sul finire del turno. Altri long run sono attesi per le FP2. Poco felice della sua macchina Verstappen, tra fatica a ruotare nelle prime due curve e scarso bilanciamento.Poco felice della sua macchina Verstappen, tra fatica a ruotare nelle prime due curve e scarso bilanciamento.
Temperature alte per questo inizio di weekend. In apertura di sessione l'aria misurava 28° C, mentre l'asfalto si aggirava addirittura attorno ai 49°C: dal momento che le libere 2 (così come le qualifiche e la gara) andranno in scena ad un orario differente rispetto a FP1 ed FP3, c'è la possibilità che proprio come in Bahrain la prima e terza sessione di libere possano essere meno indicative del solito.
Novità: non solo McLaren e Ferrari
La McLaren oltre ai condotti dei freni posteriori rivisti si è presentata in pista con un nuovo diffusore, mentre la Ferrari si è presentata con ala posteriore e beam-wing ispirate alla configurazione 2024 per quanto riguarda le ali da medio-basso carico. Di MCL39 e SF-25 leggete a parte (qui sotto), ma non sono le uniche monoposto ad avere aggiornamenti per la tappa di Jeddah.
La Red Bull si è presentata con un cofano motore ritoccato per affrontare il caldo (aperto uno sfogo maggiorato) ed una nuova beam-wing, mentre Aston Martin ha proposto un'ala specifica per l'Arabia Saudita, stessa scelta della Haas, la quale all'ala posteriore ha abbinato pure un'ala anteriore specifica. Sulla falsariga della Haas, anche la Racing Bulls: ala anteriore, ala posteriore e beam-wing specifiche per Jeddah. Molto attiva la Sauber: oltre ad alettoni (sia anteriore che posteriore) e beam-wing specifiche, la C45 ha a disposizione anche un nuovo fondo.
I motorizzati Honda, dopo Sakhir, hanno proseguito con il loro piano di rotazione che ha previsto l'utilizzo di un nuovo motore termico, un nuovo turbo, un nuovo MGU-H ed un nuovo MGU-K. Mentre tutti i motorizzati Honda sono alla seconda unità, Lawson è già alla terza. Qualche rotazione anche per Alpine (secondo termico, secondo turbo, secondo MGU-H e secondo MGU-K per Gasly, mentre Doohan ha già smarcato il terzo turbo ed il terzo MGU-H).
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90