Autosprint

Il 2017 è già scattato a tutto gas

Conclusa la Dakar, parte il Mondiale Rally della nuova era. E intanto prendono le forma le monoposto ridisegnate per i nuovi regolamenti. A partire dalla Ferrari progetto in codice 668

Andrea CordovaniAndrea Cordovani

16 gen 2017

Piede destro appiccicato al pedale dell’acceleratore il 2017 viaggia subito a tavoletta e regala diverse storie da raccontare. Mentre la F.1 si agita e continua a regalare ancora diversi punti interrogativi (non solo perché siamo alla vigilia di una grande rivoluzione regolamentare) è già tempo di celebrare i primi trionfi. Quello della Peugeot in Sudamerica alla Dakar è stato davvero devastante con tre 3008 Dkr a monopolizzare i primi tre gradini della classifica e Stephane Peterhansel capace di conquistare il tredicesimo successo nel Grande Raid. Tra fascino e poesia, passione e prestazione è andata in scena ancora una volta una corsa capace di entusiasmare con i suoi mille personaggi che la caratterizzano e la rendono unica.

Adesso, però, chiuso il capitolo dakariano, se ne apre un altro col via del Mondiale Rally sulle strade del Rally di Montecarlo. Scocca la tanto attesa era delle Wrc Plus, un vero e proprio anno zero per la specialità che vedrà l’entrata in vigore dei nuovi regolamenti. Si discute da tempo sull’argomento, serpeggiano diversi timori legati alle prestazioni sempre più monstre delle nuove World Rally Car vitaminizzate: ora dalle parole si passa ai fatti. Con quattro Case al via la serie iridata (nonostante l’abbandono shock della Vw a fine 2016) gode di ottima salute, quasi un lusso se si guarda ad altre categorie del motorsport. L’introduzione dei nuovi regolamenti la renderà totalmente incerta, un grande rebus da risolvere dopo lunghe giornate di test finalmente in lotta contro il cronometro.

E se col Mondiale Rally scatta la fase-uno della rivoluzione regolamentare voluta dalla federazione internazionale, c’è tanto fermento anche per la fase-due quella che in F.1 si concretizzerà con le monoposto anch’esse figlie di un grande cambiamento tecnico. Proprio alla luce delle nuove regole vi sveliamo in anteprima come potrebbe essere la Ferrari 2017, quella che nasce col progetto in codice 668 e dovrà far dimenticare un 2016 con zero vittorie e tante promesse non mantenute. Dimensioni, cofano motore, aerodinamica anteriore, sospensioni e power unit: andiamo a scoprire come sarà fatta la Rossa che debutterà ufficialmente venerdì 24 febbraio sulla pista di Fiorano.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del Direttore: Stella di un altro pianeta

La squadra di Woking condotta dall'ingegnere di Orvieto mette a segno la quarta doppietta stagionale, mentre a Spa la Lamborghini ottiene uno storico successo nella 24 Ore

L'editoriale del direttore: Estate rossa rovente

Ferrari delude in F1, la dirigenza riflette sul futuro del team principal. I risultati dei prossimi Gran Premi saranno decisivi per capire chi gestirà la Rossa nel 2026
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi