Alfa Romeo-Sauber solleva il dt Jorg Zander

Il team ha annunciato la cessazione del rapporto con il direttore tecnico ingaggiato sul finire del 2016. L'area tecnica resterà sotto la supervisione di Vasseur fino a nuova organizzazione
Alfa Romeo-Sauber solleva il dt Jorg Zander
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 2 maggio 2018, 16:36 (Aggiornato il 2 maggio 2018, 17:10)

Dopo un anno e mezzo di collaborazione, si separano le strade di Jorg Zander e di Alfa Romeo-Sauber. Una scarna nota diramata dal team annuncia l'interruzione immediata del rapporto, avviato nel novembre del 2016. La decisione giunge a pochi giorni dal gran risultato ottenuto in Azerbaijan da Charles Leclerc e segue altri movimenti nell'area tecnica del team, ultimo dei quali l'ingaggio di un nuovo capo del reparto aerodinamico, Jan Monchaux, col quale Zander aveva già lavorato in Audi Sport.

E proprio sul fronte del rafforzamento dell'organigramma e dell'organizzazione interna si è concentrato il lavoro del tecnico tedesco in questi 18 mesi, che hanno visto l'arrivo anche di Luca Furbatto, responsabile del progetto. Una monoposto, la C37, che ha portato a ottenere già 10 punti Ericsson e Leclerc, che dovrà ricevere, adesso, i necessari aggiornamenti per reggere il passo dello sviluppo che tutte le scuderie introdurranno a partire dal Gran Premio di Spagna.

«Vogliamo ringraziare Jorg Zander per il suo impegno e gli auguriamo il meglio per il futuro e ogni successo. Finché una nuova organizzazione non verrà annunciata, i vari responsabili dei dipartimenti e gli attuali capi del progetto continueranno a lavorare allo sviluppo della C37 e della monoposto 2019 con la supervisione di Frederic Vasseur», specifica la nota Alfa Romeo-Sauber.

Si chiude, così, la seconda parentesi di Zander in Sauber, dopo l'esperienza tra il 2006 e 2007.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ecclestone stoccata alla Ferrari: lì regna solo il caos

Altra critica dura al Cavallino rampante, commendando le parole di Elkann rivolte ai piloti e immaginando un futuro rientro di Horner in Formula 1

GP del Qatar con almeno due pit-stop, Pirelli impone il tetto massimo di giri sulle gomme

La decisione si basa sull'elevata usura delle gomme registrata lo scorso anno a fine gara. Ecco quanti giri sono ammessi per set di gomme e l'effetto sulle strategie