Williams, fallimento aerodinamico: sollevato Dirk De Beer

E' l'area ritenuta maggiormente responsabile delle infime prestazioni della FW41, così il team decide di cambiare e sostituire De Beer a un anno dall'ingaggio

Williams, fallimento aerodinamico: sollevato Dirk De Beer
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 31 maggio 2018, 09:05 (Aggiornato il 31 maggio 2018, 09:17)

Cade un'altra testa in Williams. Dopo aver interrotto il rapporto con il capo progettista Ed Wood a inizio maggio, a pagare la realizzazione di un progetto FW41 del tutto errato è il responsabile dell'aerodinamica, Dirk De Beer. A un anno dall'approdo a Grove, carico di speranze, cessa con effetto immediato dal proprio ruolo. E la definizione della veste aerodinamica della monoposto è tra i principali accusati della scarsa competitività Williams. Sin dal primo giro nei test sono emersi tutti i limiti, per stessa ammissione di Paddy Lowe, trasformatosi da atteso salvatore della patria a traghettatore verso un presente imbarazzante per un team storico qual è quello di Sir Frank.

Sanare le lacune del progetto richiederà interventi sostanziali, poiché la configurazione aerodinamica è risultata generare uno stallo al posteriore, con perdita di carico deportante, dall'interruzione della stabilità dei flussi verso il retrotreno non appena i piloti inseriscono la monoposto in curva, fenomeno tanto più impattante sulla prestazione all'aumentare della velocità di percorrenza.

Lowe ha garantito come si stia lavorando ai correttivi che dovrebbero migliorare le prestazioni, interventi che da De Beer – ricordiamo con un passato in Ferrari, prima di trasferirsi in Williams – passeranno nelle mani del capo ingegnere Doug McKiernan, altro nome nuovo, di provenienza McLaren – per la quale ha lavorato dal 1999 al 2015 –, ingaggiato dal team lo scorso febbraio. McKiernan sarà responsabile della progettazione mentre Dave Wheater diventa il nuovo capo degli aerodinamici.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Rush finale F1 2025, sguardo alla classifica: cosa resta da assegnare

Le ultime tre gare saranno tutte in successione: ecco in quale situazione di classifica si presenta la F1, sia nel Mondiale Piloti che Costruttori, ed ecco che cosa resta da assegnare

Mercedes osservata speciale a Las Vegas, Wolff stempera gli entusiasmi

C'è cautela nel team, dopo il successo del 2024, sulle ambizioni in un week end come di consueto all'insegna delle basse temperature e il tema gomme decisivo