McLaren MCL34, produzione ai primi passi

È già tempo di produrre i telai monoscocca della prossima stagione e McLaren illustra i lunghi e complessi passaggi che porteranno ad avere la prima delle quattro "basi" sulle quali assemblare la MCL34
McLaren MCL34, produzione ai primi passi
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 11 ottobre 2018, 17:25 (Aggiornato il 11 ottobre 2018, 18:07)

In McLaren è già iniziato il lavoro sulla MCL34. Il classico “pensiamo al prossimo anno” è una realtà da diversi mesi. A Woking, così, si va oltre la rappresentazione di idee da applicare sul progetto 2019 sulla scorta dell’esperienza, purtroppo ancora una volta negativa, vissuta nella stagione che volge al termine. I dipartimenti sono già al lavoro sulla produzione del telaio monoscocca. Quattro esemplari a stagione, la mole di tempo necessaria per arrivare al prodotto finito - da destinare al reparto verniciatura, con le strutture deformabili, accessori, punti d'attacco e di passaggio dei cablaggi al loro posto - occupa diversi mesi.

Il percorso inizia dall’ufficio progettazione, a dettare le forme della nuova monoscocca. Un percorso che, lo scorso anno, ha registrato la sfida supplementare dell’integrazione dell’Halo, con la necessità di rivedere l’intera struttura. La sfida: alleggerire e irrigidire il monoscocca di anno in anno.

“Circa un mese prima dell’avvio della produzione del primo telaio monoscocca riceviamo i primi progetti dettagliati dall’ufficio disegni e teniamo un incontro iniziale sul progetto. Ripercorriamo il programma dell’anno precedente, discutiamo quanto appreso, quel che non ha funzionato e quel che ci è piaciuto, cosa dovremmo evitare e come migliorare”, spiega Gerry Higghins, capo del dipartimento manifattura McLaren.

Battezzata monoscocca, in realtà si compone di due parti – superiore e inferiore – successivamente incollate con pelli ulteriori di fibra di carbonio. Il risultato partorito dal reparto compositi è la cellula di sopravvivenza, con gli spazi dedicati all’alloggiamento del serbatoio e del pacco batterie. Prima ancora di realizzare lo stampo, di fatto la rappresentazione in “negativo del telaio” - sul quale verranno poste le pelli di carbonio, con i laminatori guidati da strumenti laser -, è fondamentale realizzare, in resina, la struttura sulla quale lo stesso stampo verrà prodotto.

L’operazione, di fatto, crea le forme della monoscocca della MCL34. Ben 2 settimane solo per produrre lo “stampo” dello stampo e gli utensili necessari alla lavorazione; stampo che richiede circa altri 10 giorni di lavoro, dopodiché inizia il compito (lungo) dei laminatori, pazientemente a posare la fibra di carbonio, strato su strato, applicare le resine epossidiche – volgarmente diremmo colla – ed effettuare diversi cicli di autoclave per creare la struttura monoscocca. In tutto, la squadra di specialisti ha bisogno di sei settimane per arrivare al prodotto finito.

Per la MCL34 – procedimento simile che si ripete nei diversi reparti manifattura e compositi dei team – vengono impiegate 6 diverse tipologie di fibra di carbonio, 8 strutture a nido d’ape e 3 tipologie di collanti. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc: "Come Elkann voglio il meglio per la Ferrari, stagione molto difficile"

A Las Vegas Charles parla del confronto avuto con il presidente, la motivazione intatta e le aspettative tradite in una stagione tra le più difficili

Verstappen, a Las Vegas per un gran risultato: "Non ho nulla da perdere"

La corsa al mondiale ha un distacco troppo ampio da poter essere colmato in condizioni normali di gara. Max punta ad aggiungere un altra vittoria al bottino stagionale