Incidente Verstappen: Marko fa la conta dei danni

Il motore Honda verrà ispezionato a Sakura e potrebbe essere "salvato" nonostante l'impatto da 51G. Quanto al telaio, Red Bull dovrà sostituirlo e il costo si avvicina al milione di euro: una spesa della quale avrebbero fatto volentieri a meno, in tempi di budget cap

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 20 luglio 2021, 09:32

I danni, sportivi e immediati, dell'incidente di Verstappen alla curva Copse sono in una leadership nel mondiale che si è ridotta a pochi punti, dal +33 dopo la Qualifica sprint.

Ci sono poi le conseguenze ulteriori, di un telaio distrutto nell'impatto e di una power unit da analizzare ai raggi X per capire se l'unità sarà recuperabile o meno. Nell'economia del campionato, soprattutto quest'ultimo aspetto, conta tantissimo.

Il nodo power unit

Dovesse essere irrecuperabile la power unit per i danni subiti nell'impatto da 51G, allora Honda si vedrebbe costretta a introdurre, con ogni probabilità, una quarta power unit nel corso del campionato. Vorrebbe dire incorrere in una penalità in griglia e dover recuperare. Non lo scenario ideale in un mondiale tanto combattuto.

Quanto ai danni al telaio, l'impatto indiretto è sul limite di spesa imposto ai team. Già Mercedes ha "sperimentato" cosa voglia dire dover rimpiazzare una scocca, quella di Bottas, - e i relativi componenti "accessori" danneggiati - dopo l'incidente avuto a Imola. 

Danni da 750 mila euro

Costosissimi interventi che impattano sui costi e sulla programmazione del reparto produzione, destinati a produrre ripercussioni, in parte, anche sul percorso di sviluppo. "Per come stanno le cose, i costi sono nell'ordine dei 750 mila euro, tuttavia la situazione sul motore non è ancora chiara.

Specialmente in tempi di tetto alle spese è una somma importante e ci danneggia", ha commentato Helmut Marko ai tedeschi di RTL.

Leggi anche - La classifica degli incidenti più costosi per le scuderie

"Max sarà in Ungheria e lo vedremo molto motivato, purtroppo non sarà al volante di quella monoposto, essendo completamente distrutta".

Honda possibilista

Avrà bisogno di maggiori controlli, invece, la power unit Honda e non è da escludere che possa essere recuperata, come indicato da Toyoharu Tanabe.

"Quando ho visto le immagini della macchina sollevata ho pensato che ci fossero molti danni alla power unit. In realtà, sembrerebbe che siano minori di quanti non sembrassero inizialmente. A ogni modo, il danno reale non è noto dall'installazione del motore in macchina. 

Vorremmo rispedire la power unit al centro Honda Ricerca e Sviluppo di Sakura e verificarla prima di prendere una decisione", ha spiegato il responsabile del progetto Honda F1. 

Sterzi a parte: Il Granpremietto serve solo a rovinare il mito della Pole Position

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc inizia bene a Las Vegas, venerdì positivo per Ferrari: "Idee chiare su come migliorare"

Restano ancora da verificare la prestazione assoluta in simulazione di qualifica e il comportamento delle gomme sul long run, libere 3 decisive per le ambizioni

Hamilton: "Giornata ok. Non abbiamo messo insieme il giro, ma le sensazioni sono buone"

È un Lewis Hamilton fiducioso dopo il giovedì sera del Nevada: l'inglese non è riuscito a mettere insieme un giro pulito, ma nonostante questo ha gradito la SF-25 ed il miglioramento alla guida tra FP1 e FP2