Mick Schumacher si accomoda nel cockpit Mercedes

Il pilota tedesco ha completato il canonico rito della realizzazione del sedile, utile per il lavoro che durante l'anno dovesse condurre al volante della W14, accanto allo sviluppo al simulatore

Pubblicato il 1 febbraio 2023, 12:28 (Aggiornato il 1 febbraio 2023, 15:58)

È reduce dalla finale alla Race of Champions, Mick Schumacher, che dopo aver battagliato in Svezia con Mathias Ekstrom si è trasferito a Brackley, dove ha realizzato la prova sedile per la Mercedes W14. 

Il ruolo del pilota tedesco è chiaro: sarà impegnato nel lavoro di sviluppo al simulatore, presenzierà sui campi di gara - pronto a subentrare ai piloti titolari, se dovesse essere necessario - e potrebbe essere impegnato nelle prossime sessioni di sviluppo delle gomme Pirelli.

La prova sedile

Proprio con Pirelli, Mercedes ritrova la pista nel 2023. Hamilton e Russell gireranno oggi e il 2 febbraio al Paul Ricard, per avviare lo sviluppo delle gomme slick in vista del prossimo anno.

Dalla prova sedile di Mick Schumacher non sono emersi spunti utili per intuire soluzioni destinate alla monoposto 2023.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Gabriel Bortoleto: l’incubo del primo GP di casa a Interlagos

Il debutto di Gabriel Bortoleto nel suo primo Gran Premio di casa si trasforma in un weekend da dimenticare, tra emozione, sfortuna e un incidente spaventoso

Antonelli-Verstappen, che duello! I numeri della resistenza di Kimi aggressivo in frenata

Il confronto delle telemetrie degli ultimi giri evidenzia l'abilità di Kimi a forzare l'ingresso in curva senza pregiudicare l'uscita da quella finale, decisiva