Mercedes, a Monaco ecco come cambia la W14

La sospensione anteriore e i volumi delle pance sono i primi elementi sui quali il team ha operato un radicale cambio di filosofia progettuale. Restano, tuttavia, certi vincoli nell'estremizzare tali soluzioni

Mercedes, a Monaco ecco come cambia la W14
© LAT Images/Mercedes F1

F.P.F.P.

25 mag 2023 (Aggiornato alle 13:10)

Primi avvistamenti in pitlane a Monaco, prime novità tecniche sulle monoposto. Mercedes è la protagonista del giovedì, perché la W14 ha iniziato a rivelare i cambiamenti immediatamente visibili. Pance e non solo.

L'annunciato cambio di direzione, di filosofia progettuale, è solo parziale. Interessa i volumi delle pance ma, ancora più rilevante, è la novità presentata sulla sospensione anteriore.

L'idea Red Bull di un "multilink" presentato nel 2022 è stata seguita da Aston Martin e, adesso, anche Mercedes intraprende una direzione simile, che ha il compito di controllare le variazioni d'assetto in frenata. Non mancano, tuttavia, le differenze di installazione.

Il triangolo superiore della sospensione anteriore Mercedes modifica a fondo i punti di attacco al telaio. Il braccetto avanzato è installato più in alto al telaio, avvicinato al push-rod. Interventi che si estendono al triangolo inferiore.

Pance scavate solo un po'

Quanto alle soluzioni prodotte sulle pance laterali, le immagini diffuse dal giornalista spagnolo Albert Fabrega, su Twitter, rivelano l'abbandono delle aperture di raffreddamento verticali e il concetto di pance a ingombro-zero.

Si va in una direzione vagamente di stampo Red Bull e Aston Martin. Le forme non sono altrettanto estremizzate, né sul tunnel creato sotto le prese d'ingresso, né in quella che è la cascata nella parte superiore delle pance, con una rampa verso il basso più vicina alla "vasca" Ferrari che non alla radicale interpretazione Aston Martin.

La forma delle stesse prese d'aria, a trapezio, non sviluppa il radicale scavo inferiore di scuola Red Bull.

Gli interventi sulle fiancate hanno interessato anche una parte della disposizione del raffreddamento, negli elementi accessori immediatamente posti sul fondo. Certi vincoli progettuali non sono superabili senza un profondo e complessivo ripensamento progettuale.

Resta invariato il volume di estrazione d'aria dal cofano motore, nella cover dell'airscope, verso l'ala posteriore. Novità tecniche che rappresentano una prima indicazione di una progettazione orientata verso altre scelte, aerodinamiche e di controllo dell'assetto, profondamente diverse dal progetto 2022 e 2023 Mercedes.

Montecarlo e, soprattutto, Barcellona diranno dei benefici che avrà trovato la W14-B.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il ciclo tecnico dell'effetto suolo dominato da Super Max

Dal 2022 al 2025 Max Verstappen ha vinto più di tutti i rivali messi insieme: il ciclo tecnico a effetto suolo porta il suo marchio

Lawson svolta a Baku: "La macchina è stata ottima tutto il weekend"

Lawson e Hadjar portano solidità alla RB: dopo un avvio difficile, il team di Faenza trova continuità e punti preziosi