La Ferrari SF-25 è una vera novità

Anche se il ciclo tecnico in corso è alla fine, la Rossa investe su un progetto tutto rivoluzionario!

Mario DonniniMario Donnini

Pubblicato il 20 febbraio 2025, 13:09 (Aggiornato il 20 febbraio 2025, 13:18)

Signore e signori, ecco la tanto attesa e invocata Ferrari SF-25, da Vasseur preventivamente e credibilmente definita nuova al 99%. Vettura conepita ancora sotto la responsabilità di Enrico Cardile, poi passato all’Aston Martin, lasciando lo sviluppo finale del progetto a un gruppo di ingegneri italiani ai quali si è aggiunto a fine 2024 il francese Loic Serra, nuovo Direttore Tecnico.

E in effetti, come lo stesso Cardile aveva lasciato intendere, il progetto è nuovo di pacca, con la sospensione anteriore pull rod e un telaio di 25 mm più lungo nell’anteriore e la distribuzione pesi rivoluzionata. Lo stesso cambio è più corto. Tra l’altro, nell’anteriore il pull rod era stato adottato anche dalla SF-15T del 2015 e ora torna per motivi di opportunità aerodinamica, visto che tale schema consente maggiore efficacia e ottimizzazione nella penetrazione dei flussi d’aria. Cambiamenti anche nel muso, più snello, e nelle pance laterali, decisamente affinate.

Lo stesso colore rosso opaco è carateristica distintiva perfino sul piano dell’immagine, condita dallo sbaffo di bianco, a uso e consumo dello sponsor Hp, il quale però ricorda romanticamente il bianco di una delle Ferrari di F1 più fortunate, ovvero la 312 T regina del 1975.
In poche e semplici parole, chi pensava a una nuova Rossa semplicemente migliorata e evoluta rispetto al progetto dell’anno scorso, comunque parzialmente vincente, ha di che restare sorpreso, perché questa è una macchina nuova a tutti gli effetti, come promesso. Poco importa che il ciclo tecnico attuale sia in scadenza a fine stagione. La Ferrari investe, cambia e ci crede fino in fondo.

La nuova Ferrari SF-25 è salto in avanti, un cambio di passo e non un semplice aggiornamento, altroché. Perché con Hamilton e Leclerc l’imperativo adesso è vincere e non più solo convincere. Col rosso opaco per brillare e col tirante per tirare ancora di più. Buona sfida a tutti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toto Wolff su Kimi Antonelli, ha la stoffa da campione del mondo?

Wolff crede nel talento di Kimi Antonelli: il 2026 sarà l’anno del “vero Kimi”, le parole del team principal della Mercedes

Pato O'Ward sul futuro di Herta: "Rappresenta l'IndyCar in F1"

Pato O’Ward crede nel futuro in Formula 1 di Colton Herta, pronto a passare dall’IndyCar alla Formula 2 con l’appoggio di Cadillac