Mekies: leadership, resilienza e audacia Red Bull

Laurent Mekies guida Red Bull con leadership al servizio delle persone e audacia, trasformando ogni sfida in opportunità di vittoria
Mekies: leadership, resilienza e audacia Red Bull
© Getty Images

Debora FigoliDebora Figoli

Pubblicato il 23 ottobre 2025, 13:55

Quando si parla di Formula 1, l’attenzione dei fan cade inevitabilmente sui piloti. Ma dietro ogni vittoria ci sono strategie, innovazioni e decisioni spesso invisibili. Laurent Mekies, promosso a team principal Red Bull racconta, al podcast  Securing The Win di 1Password come guidare un team campione del mondo significhi combinare talento, visione e resilienza.

Un inizio inaspettato, ma entusiasmante

Mekies sottolinea che prendere le redini della squadra a metà stagione è stato "una sorpresa enorme, ma anche un grande onore". Il primo passo? Conoscere ogni membro del team, capire i processi e scoprire la “magia” che permette a Red Bull di essere competitiva costantemente: "Ho passato i primi due mesi a incontrare più persone possibile, cercando di capire come è strutturato il team e come possiamo insieme costruire un vantaggio competitivo ancora più forte".

In un paddock dominato da manager con studi e carriere nel business, Mekies porta l’esperienza di ingegnere: "Non importa tanto il background della persona, tecnico o business. Quello che conta è la leadership e come la metti al servizio della squadra". Questa prospettiva gli permette di dialogare con ingegneri, designer e meccanici, valorizzando la diversità di approccio e creando un ambiente dove ogni talento può esprimersi al massimo.

Persone al centro della performance

La Formula 1 è prima di tutto un business di persone: "Il nostro asset più importante sono le persone. Tutto il resto - infrastruttura, strumenti, processi - è solo una conseguenza della loro qualità". La morale e la motivazione del team sono cruciali, così come la capacità di far fronte alle pressioni dei week-end di gara: "Se il team è al massimo delle proprie capacità, allora anche i risultati seguiranno".

Fallire è inevitabile quando si spinge al limite. Mekies spiega che la cultura del team è costruita per accettare gli errori senza colpevolizzare nessuno: "Se qualcosa non funziona, analizziamo le cause, rivediamo le decisioni e impariamo. Impariamo molto più dai momenti difficili che da quelli positivi".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Norris: "Bene al via, poi un GP lineare: tutto ciò che volevo"

Lando Norris ha concluso un weekend strepitoso portando a casa il GP Città del Messico, mettendo un bel mattoncino nella lotta iridata

Leclerc: "Felice del podio, la VSC ha salvato il mio 2° posto"

Leclerc ha stretto i denti nel finale, ha tenuto il suo passo ed infine la VSC lo ha aiutato: bel 2° posto del ferrarista in Messico