Dopo il giro eroico nelle qualifiche di Spa, anche in gara Hamilton si comporta da campione e guida un Gran Premio difficile superando tutte le difficoltà e le "tagliole" in cui sono invece incappati i suoi diretti avversari. A partire da Vettel che per un errore in frenata sperona Button nella lotta per il secondo posto. Che alla fine va a Webber, penalizzato da uno scatto assolutamente insufficiente al via. Buon terzo posto per Kubica, che però è stato a lungo in seconda posizione, subito davanti a Massa.
Sfortunata gara per Alonso, una delle prime vittime delle mutevoli condizioni meteo quando, alla fine del primo giro, viene centrato da Barrichello che aveva bloccato le ruote in frenata sull'umido. Poi risale, ma la sua gara termina al 38° giro per un testacoda che lo ferma definitivamente. Di tutto questo caos se ne avvantaggiano i piloti Mercedes, terminati dietro a Sutil (5°) dopo essere partiti molto indietro, grazie anche ad una buona strategia di gomme.
Con questo risultato, Hamilton torna a guidare la classifica mondiale, per tre punti su Webber (182 contro 179). Invariati i punteggi di Vettel, Button e Alonso che seguono, mentre si avvicinano un po' Massa, Kubica e Rosberg.
Penoso via della gara per Webber che rimane leggermente bloccato sullo scatto e non sfrutta la pole, mentre Hamilton passa al comando davanti a Kubica e Button subito autori di una prima scaramuccia. Ma non si fa in tempo a finire il primo giro, che arrivati alla esse prima del traguardo i piloti la trovano bagnata da un primo spruzzo di pioggia: Hamilton e quasi tutti gli altri allargano la prima curva, comunque senza problemi, ma Barrichello blocca le ruote in frenata e va dritto in velocità contro ad Alonso: l'impatto è duro, la vettura del brasiliano è semidistrutta davanti, mentre incredibilmente lo spagnolo riesce a proseguire apparentemente indenne, dopo una sosta ai box per cambiare le gomme danneggiate. Intanto Button riesce a superare Kubica, mentre Massa è superato da Webber per la quinta piazza.
Per l'incidente di Barrichello la safety-car entra in pista un paio di giri, nel frattempo smette di piovere e dopo il restart Vettel supera Kubica per il terzo posto, seguiti da Webber, Massa, Sutil, Hulkenberg, Liuzzi e Rosberg. Alonso risale e arriva a passare Liuzzi per il 13° posto. Ma il giro dopo è Vettel che attacca Button per il 2°, sbagliando però la frenata: sbilanciato, va addirittura a centrare la fiancata dell'inglese, che è costretto al ritiro mentre al tedesco è sufficiente sostituire il musetto. Ma l'incidente gli costa un drive-through.
La gara prosegue senza sostanziali cambiamenti anche dopo i primi cambi gomme: primo è Hamilton poi Kubica, Webber, Massa e Sutil. Rimanendo in pista con le stesse gomme, però, Schumacher e Rosberg restano sesto e settimo, davanti a Kobaiashi e Alonso. Mentre nella lotta con Liuzzi, Vettel lo supera ma tocca con la ruota posteriore il suo alettone: Liuzzi ai box per la sostituzione, Vettel a fare un giro completo con la ruota bucata.
A 10 giri dalla fine fa il suo ritorno la pioggia: tutti devono cambiare le gomme e così i piloti della Mercedes possono concretizzare la bella gara fatta fino a quel momento, beneficiando di non aver ancora effettuato pit-stop. Le posizioni mutano solo fra Kubica e Webber al secondo posto, perché il polacco arriva leggermente lungo al pit-stop. Però al 35° giro Hamilton fa un errore allargando nella ghiaia ma senza conseguenze, mentre invece al 38° giro Alonso mette la ruota posteriore sinistra su un cordolo viscido e parte in testacoda, urtando le barriere e fermandosi di traverso sulla pista mentre era ottavo: la sua gara finisce lì.
Per questo motivo entra in psta la safety-car, anche stavolta per poco. Si riprende a 4 giri dalla conclusione, con Rosberg che passa con decisione Schumacher nonostante la difesa dell'ex ferrarista, guadagnando il sesto posto mentre Hamilton si avvia verso la vittoria finale e il vertice della traduatoria.
Dopo la conclusione della gara, i Commissari del GP hanno deciso di penalizzare Alguersuari per avere tagliato la chicane Bus Stop nel superare Liuzzi. Siccome l'episodio è accaduto a tre giri dalla fine, non è stato possibile applicare un drive-through e quindi il pilota della Toro Rosso è stato penalizzato di 20 secondi, che alla fine lo hanno fatto retrocedere in tredicesima posizione e gli hanno fatto perdere i punti del decimo posto. Che in questo modo va proprio al nostro Tonio Liuzzi.
GP Belgio - classifica finale
Pos Pilota Team Giri Distacco
1 2 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 44
2 6 Mark Webber RBR-Renault 44 +1"5
3 11 Robert Kubica Renault 44 +3"4
4 7 Felipe Massa Ferrari 44 +8"2
5 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 44 +9"0
6 4 Nico Rosberg Mercedes GP 44 +12"3
7 3 Michael Schumacher Mercedes GP 44 +15"5
8 23 Kamui Kobayashi BMW Sauber-Ferrari 44 +16"6
9 12 Vitaly Petrov Renault 44 +23"8
10 15 Vitantonio Liuzzi Force India-Mercedes 44 +34"8
11 22 Pedro de la Rosa BMW Sauber-Ferrari 44 +36"0
12 16 Sebastien Buemi STR-Ferrari 44 +39"8
13 17 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 44 +49"4 *
14 10 Nico Hulkenberg Williams-Cosworth 43 +1 giro
15 5 Sebastian Vettel RBR-Renault 43 +1 giro
16 19 Heikki Kovalainen Lotus-Cosworth 43 +1 giro
17 25 Lucas di Grassi Virgin-Cosworth 43 +1 giro
18 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 43 +1 giro
19 18 Jarno Trulli Lotus-Cosworth 43 +1 giro
20 20 Sakon Yamamoto HRT-Cosworth 42 +2 giri
Rit 8 Fernando Alonso Ferrari 37 +7 giri
Rit 1 Jenson Button McLaren-Mercedes 15 incidente
Rit 21 Bruno Senna HRT-Cosworth 5 +39 giri
Rit 9 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 0 incidente
* penalità di 20" in sostituzione di drive-through
Classifica mondiale piloti
pos pilota pt
1 Lewis Hamilton 182
2 Mark Webber 179
3 Sebastian Vettel 151
4 Jenson Button 147
5 Fernando Alonso 141
6 Felipe Massa 109
7 Robert Kubica 104
8 Nico Rosberg 102
9 Adrian Sutil 45
10 Michael Schumacher 44
11 Rubens Barrichello 30
12 Kamui Kobayashi 21
13 Vitaly Petrov 19
14 Vitantonio Liuzzi 13
15 Nico Hulkenberg 10
Classifica mondiale costruttori
pos team pt
1 RBR-Renault 330
2 McLaren-Mercedes 329
3 Ferrari 250
4 Mercedes GP 146
5 Renault 123
6 Force India-Mercedes 58
7 Williams-Cosworth 40
8 BMW Sauber-Ferrari 27
9 STR-Ferrari 10