Per Brabham Webber è bruciato

Per Brabham  Webber è bruciato

29 ott 2010

Jack Brabham, ex pilota e costruttore, tre volte campione del mondo di Formula 1, è parecchio dispiaciuto: da come si sono messe le cose, per il suo connazionale Mark Webber vincere il titolo mondiale è molto difficile. “Per me e per l’Australia – ha raccontato il leggendario australiano, oggi 84enne  – sarebbe semplicemente fantastico che Mark conquistasse il titolo. Ma credo che purtroppo la sua grande occasione se la sia bruciata al Gran Premio di Corea. Adesso è difficile che ce la faccia. E se non ci riesce quest’anno, non penso ci riuscirà più. Non è più un ragazzino, e la Formula 1 è una specialità per giovani. Mi dispiace davvero che abbia sbagliato in Corea. Mark è un eccellente pilota, e quest’anno è stato molto competitivo, lo è stato almeno quanto Vettel. Commette purtroppo errori, e l’ultimo gli è forse costato il campionato”. In occasione del successo dell’australiano della Red Bull al Gran Premio di Monaco, Jack Brabham aveva affermato: “E’ il suo anno. A Montecarlo, che oggi come ieri e un circuito infido, Mark è stato semplicemente perfetto. Fantastico in ogni momento. Penso che possa puntare davvero in alto, glielo auguro”. Ma eravamo a metà maggio.

Nato a Hurtsville, in Australia, il 2 aprile 1926, Jack Brabham si è ritirato dalle corse quaranta anni fa esatti, alla fine del campionato di Formula 1 del 1970. È stato il pilota che ha portato al debutto una moposto di F.1 col motore posteriore: la Cooper al GP di Monaco 1957. Nel 1963 cominciò l’attività di costruttore di vetture da corsa, quali le Formula 3 e 2, che portavano il suo nome ed erano progettate dall’abile Ron Tauranac: da cui la sigla BT - Brabham Tauranac appunto – con cui erano indicati i modelli. Una piccola fabbrica in Inghilterra, un gruppetto di uomini molto preparati, idee geniali e le Brabham cominciarono a vincere: in F.3 con giovanotti in cerca di gloria, in F.2 e in F.1 con lo stesso proprietario. Jack Brabham ha disputato 126 gran premi di Formula 1 vincendone 14 e ottenendo 13 pole position, 12 giri più veloci in gara. Ha gareggiato anche con le biposto della categoria Sport – successo alla 1000 Km del Nurburgring del 1958 – e nelle corse americane Can-Am, e pure con le vetture Turismo. Jack Brabham ha vinto il campionato conduttori di Formula 1 nel 1959-1960 (Cooper-Coventry Climax) e nel 1966 (Brabham-Repco), mentre la Brabham ha conquistato il titolo costruttori nel 1966 e 1967. Per i suoi successi nelle competizioni automobilistiche, specie per i titoli mondiali  piloti e costruttori, la Regina Elisabetta lo ha insignito del titolo di baronetto, cioè "Sir".


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, vietato sognare: "È un buon venerdì, inseguiamo l'ultimo millesimo"

La Ferrari inizia bene il week end del GP d'Azerbaijan, nei tempi sul giro secco e con le indicazioni sul passo gara. Vasseur è cauto e attende il ritorno della McLaren

GP Azerbaijan, FP2: squillo Ferrari, Hamilton davanti a Leclerc

Il venerdì di Baku si è concluso con due Ferrari davanti a tutti: miglior tempo per Hamilton, poi Leclerc. Pomeriggio complicato per McLaren