F1 test Jerez: ultimo giorno LIVE

F1 test Jerez: ultimo giorno LIVE

13 feb 2011

Dunque si conclude così la "4 giorni" di test invernali sul circuito di Jerez de la Frontera, con Rubens Barrichello miglior tempo della giornata e dell'intera settimana. Pur sapendo che in questi test hanno più valore le prove effettuate con il pieno di carburante, per non parlare dell'impossibilità di sapere con quali mescole girava ciascuno (il sistema di riconoscimento visivo delle Pirelli debutterà in Bahrain), è sicuramente un buon auspicio per il brasiliano e il team Williams, dopo i problemi delle giornate iniziali.
Faremo seguire un resoconto più dettagliato di questi test. Nel frattempo, arrivederci alla prossima sessione, in programma a Barcellona dal 18 al 21 febbraio prossimi.

ore 17.05 - Questa è dunque la lista dei tempi di oggi, per l'ultima delle giornate di test pre-campionato a Jerez:
Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'19"832, Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'20"601, Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'21"074, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'21"213, Bruno Senna (Renault R31) 1'21"400, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'21"632, Nico Rosberg (Mercedes W02) 1'22"103, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'22"222, Jenson Button (McLaren MP4-26) 1'22"278, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'22"985, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'23"111.

ore 17.00 - Sono entrati anche Barrichello, Alonso e Rosberg, con gomme da bagnato, mentre la maggior parte degli altri sta solo aspettando di capire cosa succede in pista: strano che non ne approfittino per una presa di contatto con le Pirelli da pioggia. Si gira sull'1'40" o poco meglio (Buemi anche 1'36") quando arriva la bandiera a scacchi a sancire la conclusione delle prove di Jerez.

ore 16.55 - La pista è stata riaperta quando mancavano ormai 7-8 minuti di prove a disposizione. Buemi è entrato mentre sta piovigginando.

ore 16.50 - Ci si chiede quanti minuti rimarranno al momento in cui il semaforo scatterà sul verde, e se in quel momento le condizioni del fondo pista saranno tali da richiedere già le gomme intermedie, se non le full rain.

ore 16.45 - Mancano 15 minuti alla fine ufficiale della prove quando, mentre si sta ancora provvedendo al recupero della Force India di Di Resta finita nella ghiaia, comincia a piovere con una certa decisione.

ore 16.35 - Esce nuovamente la bandiera rossa a causa di Di Resta fermo. In Force India parlano di un problema meccanico sulla parte anteriore della vettura, senza particolari conseguenze.

ore 16.30 - La pista non sembra peggiorata, nonostante le gocce di pioggia di cui parlavamo.

ore 16.25 - Subito al suo primo giro dopo il rientro, Bruno Senna fa segnare il suo miglior tempo della giornata: 1'21"400, è quinto.

ore 16.20 - Mancano ormai una quarantina di minuti alla fine delle prove, quando viene riaperta la pista. Rientrano Senna, Vettel , Alonso, D'Ambrosio e Rosberg.

ore 16.05 - E intanto che ci si preoccupa per l'arrivo della pioggia, esce la bandiera rossa: c'è la Williams di Barrichello ferma lungo il tracciato.

ore 16.00 - A un'ora dalla fine dei test di Jerez, fanno la loro comparsa alcune gocce di pioggia. Questa nel frattempo la situazione dei tempi sul giro, che comprende anche l'ultimo miglioramento di Rosberg, passato settimo:
Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'19"832, Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'20"601, Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'21"074, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'21"213, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'21"632, Bruno Senna (Renault R31) 1'21"990, Nico Rosberg (Mercedes W02) 1'22"103, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'22"222, Jenson Button (McLaren MP4-26) 1'22"278, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'22"985, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'23"111.

ore 15.45 - Deciso miglioramento per Kovalainen (nella foto) che arriva a far segnare 121"632, guadagnando la quinta posizione in graduatoria.

ore 15.35 - Finalmente qualche miglioramento nei tempi. A iniziare proprio da Kovalainen, che si abbassa a 1'23"599, restando però in coda al gruppo. Poi Rosberg con 1'22"748, comunque quasi identico al tempo precedente. Oltre alla Mercedes, è rientrata la Virgin con D'Ambrosio, che però gira intorno a 1'27". Per la Virgin si sa che l'attesa era dovuta a un problema di sensori, mentre nessuna informazione al riguardo è finora arrivata dal team Mercedes.

ore 15.25 - Sistemato il problema alla Lotus di Kovalainen, che quindi è rientrato in pista. Da un momento all'altro dovrebbe farsi vivo anche Senna, la cui Renault ha patito alcuni problemi meccanici che l'hanno tenuta ferma ai box. Ancora nessuna notizia per Virgin e Mercedes.

ore 15.20 - Però il tempo sta rapidamente peggiorando. L'atmosfera si è fatta più cupa e ormai ci si aspetta possa piovere da un momento all'altro, a Jerez.

ore 15.10 - Nessuna novità sul fronte delle prestazioni di punta delle varie vetture, ovvero in termini di giro più veloce. Un po' per la pausa pranzo, in po' perchè molti sono impegnati in sessioni davvero lunghe: Alonso, per esempio, ha effettuato stint anche di una ventina di giri. Dal ferrarista ci si aspettano anche turni più lunghi, pur se non tali da rappresentare una simulazione di gara.

ore 14.40 - Attualmente la Lotus di Kovalainen è ferma ai box per un piccolo problema di perdita di acqua, mentre non si sono più viste in pista la Mercedes di Rosberg né la Virgin di D'Ambrosio da quando avevano causato l'interruzione dei test con il loro stop in pista.

ore 14.35 - Abbiamo già accennato al vento che sta disturbando i test a Jerez. Specifichiamo che al momento è stato misurato fino a 5 metri al secondo, cioè circa 18 km/h, tale dunque non solo da influenzare la stabilità delle vetture, ma anche da sconvolgere i riscontri aerodinamici dei tecnici.

ore 14.15 - Intanto Alonso continua nel suo duro lavoro di sviluppo della Ferrari F150th Italia e oggi ha già percorso 72 giri. Facile a questo punto che entro sera batta il record di ieri, quando ha inanellato 131 giri totali.

ore 14.00 - Questi i tempi alla quinta ora di test, senza sostanziali variazioni rispetto a prima:
Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'19"832, Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'20"601, Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'21"074, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'21"213, Bruno Senna (Renault R31) 1'21"990, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'22"222, Jenson Button (McLaren MP4-26) 1'22"278, Nico Rosberg (Mercedes W02) 1'22"773, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'22"985, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'23"111, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'24"023.

ore 13.55 - Le prestazioni della McLaren sono quelle che appaiono più nebulose, dopo che si è arrivati a parlare di carenza di ricambi e dopo che le carte sono state mescolate non solo dai soliti parametri (pesi, gomme...) ma pure dai vari tipi di scarico provati. Il team ci ha fatto sapere che i pezzi arrivati stanotte «sono serviti per verificare prestazioni e durata» e sembra che si possa quasi parlare di "vettura modulare" per il concetto con cui vengono provati i vari componenti. Già ci si aspettano configurazioni molto diverse nei prossimi test, differenti anche da pista a pista, che verranno provate direttamente nei test, anche se ciò richiederà molto tempo e farà dimenticare la ricerca di giri veloci. Una filosofia - e una macchina - diversa da tutte le altre.

ore 13.45 - Peraltro, negli ultimissimi stint, Buemi ha girato sul piede di 1'27", sull'arco di oltre 10 giri, come pure Di Resta. Button invece è a cavallo di 1'24", ultimamente, e Kobayashi qualche decimo meglio. Insomma, tutto dipende dalla configurazione momentanea della monoposto e delle gomme montate.

ore 13.35 - Nell'ultima mezz'ora, l'unico che ha migliorato il proprio tempo (ma non la posizione) è stato Di Resta, con 1'23"111; va detto che il pilota della Force India ha fatto segnare anche altri giri sul piede di 1'24". Per quanto riguarda i tempi visti durante i vari "long run", diciamo che Barrichello ha girato sull'1'25"5, Kovalainen sull'1'25", Button sull'1'23" e Buemi sull'1'22" abbondante.

ore 13.00 - Siamo a metà dei test odierni della F1 a Jerez, e questa è la lista dei giri più veloci di oggi:
Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'19"832, Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'20"601, Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'21"074, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'21"213, Bruno Senna (Renault R31) 1'21"990, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'22"222, Jenson Button (McLaren MP4-26) 1'22"278, Nico Rosberg (Mercedes W02) 1'22"773, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'22"985, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'23"444, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'24"023. 

ore 12.45 - Nuovo miglioramento per Buemi, che fa segnare 1'21"213 e si avvicina al tempo di Alonso. La maggioranza dei piloti in pista sta comunque conducendo prove sulla distanza: parlando di medie, Buemi stava girando sul passo di 1'23"; appena più lento Alonso, mentre Senna sta sull'1'24". Gli altri sono al momento più alti - per esempio Barrichello gira in 1'26" circa, ma su uno stint di oltre 20 giri - ma è inutile sottolineare come tutto dipenda dal carico di carburante, dalle gomme utilizzate (non è ancora stato stabilito un sistema per riconoscere a occhio le mescole impiegate) e anche dall'uso che si fa dell'ala mobile.

ore 12.40 - Un paio di considerazioni sulla lunghezza di queste interruzioni con la bandiera rossa, specialmente se rapportate a quanto avviene normalmente nelle prove ufficiali di un Gran Premio. Intanto va detto che in queste ultime ci si accontenta di più della semplice esposizione delle bandiere gialle da parte dei commissari, come pure basta spostare la macchina da posizioni pericolose, senza necessariamente provvedere al suo recupero e a riportarla ai box. Nel caso invece di test come questi a Jerez, alle normali problematiche si aggiunge il fatto che spesso il pilota attende l'arrivo dei propri meccanici prima di permettere ai commissari anche solo di toccare la monoposto. Questo sia perché il team vuole provvedere direttamente ad eventuali rotture prima che si aggravino con lo spostamento della macchina, sia perché ci si preoccupa di coprire tutto per evitare sguardi indiscreti alle novità - specie quelle relative al fondo scocca - che diventano più visibili quando la vettura viene caricata sul carro attrezzi.

ore 12.20 - La pista è stata riaperta e anche stavolta Buemi è fra i più lesti a ripartire, insieme a Barrichello. Per quanto riguarda una delle interruzioni precedenti, quella di D'Ambrosio, il team Virgin ha fatto sapere che si è trattato di uno stop precauzionale da parte del pilota a seguito di un allarme per la pressione dell'olio; ma pare si trattasse solo di un problema del sensore.

ore 12.05 - La Sauber di Kobayashi va in testacoda e finisce nella ghiaia: nuova interruzione delle prove a Jerez. Queste continue bandiere rosse stanno apertamente infastidendo le squadre, specie quando si ritrovano a interrompere gli stint programmati sulla distanza di almeno 8 giri.

ore 12.00 - Ecco l'elenco dei tempi alla terza ora di prove a Jerez, compreso l'ultimo miglioramento di Button:
Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'19"832, Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'20"601, Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'21"074, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'21"682, Bruno Senna (Renault R31) 1'21"990, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'22"222, Jenson Button (McLaren MP4-26) 1'22"278, Nico Rosberg (Mercedes W02) 1'22"773, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'22"985, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'23"444, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'24"023.

ore 10.55 - Salto in avanti di Kobayashi che fa segnare 1'20"601: è il secondo tempo di oggi, a 7 decimi da quello di Barrichello.

ore 11.40 - Si riparte col semaforo verde e Buemi è ancora una volta il primo a tornare in pista.

ore 11.30 - Quando come ora, per via della bandiera rossa uscita a causa della Mercedes di Rosberg bloccata lungo il tracciato, le vetture sono ferme, l'unica cosa che si sente in pista sono i tifosi locali che inneggiano rumorosamente ad Alonso. Niente da dire, siamo proprio in Spagna... Gran lavoro per il carro attrezzi, che era appena rientrato dopo il recupero della Virgin di D'Ambrosio.

ore 11.15 - La sessione è ripresa, con Buemi e Senna pronti a rientrare subito in pista. Il programma di lavoro odierno per Fernando Alonso e la Ferrari vede invece prove di pneumatici e assetto "sulla distanza". Non flagelliamoci subito, dunque, se non vedremo tempi "da qualifica" da parte dello spagnolo.

ore 11.10 - Pare che fra quelli a cui non dispiacerebbe l'arrivo della pioggia, ci sia anche Heikki Kovalainen. Intanto però in pista c'è un vento fastidioso che compromette un po' la stabilità delle monoposto nei curvoni veloci e anche in rettilineo. Alla Force India fanno sapere che il programma di oggi sarà incentrato sullo sviluppo del DRS, cioè drag reduction system (o, se preferite, "ala mobile").

ore 11.05 - Bandiera rossa in pista: prove interrotte perché in pista si è fermata la Virgin di D'Ambrosio.

ore 11.00 - Questa è la situazione dei tempi a Jerez allo scadere della seconda ora di test:
Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'19"832, Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'21"074, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) 1'21"682, Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'22"207, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'22"222, Bruno Senna (Renault R31) 1'22"771, Nico Rosberg (Mercedes W02) 1'22"773, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'22"985, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'23"444, Jenson Button (McLaren MP4-26) 1'23"602, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'24"023.

ore 10.55 - Intanto Vettel fa segnare il terzo tempo con 1'22"222, ma per essere quasi subito scavalcato da Buemi con un ottimo 1'21"914. E pure Kobayashi, con 1'22"207, supera il tedesco della Red Bull.

ore 10.50 - Nei comunicati delle squadre, la Renault fa sapere che il programma con Senna consiste in alcune prove di pneumatici e assetto nella mattinata, per poi effettuare alcuni "long run" nel pomeriggio. In merito al casco "da pioggia", però, fanno sapere che preferirebbero l'asciutto, proprio in funzione di questi test. In realtà c'è anche chi sarebbe contento se piovesse: per esempio i tecnici della Pirelli, che avrebbero finalmente l'occasione di testare anche le gomme rain.

ore 10.40 - Bruno Senna effettua tre giri sotto 1'23", il migliore dei quali in 1'22"771, quarto tempo di stamattina. Nonostante i giochi in Renault per la sostituzione di Kubica appaiano ormai fatti (certo che se oggi Senna girasse in 1'19" se ne potrebbe sempre riparlare...), il brasiliano si sta comunque impegnando per ben figurare e far fruttare questa occasione, se non altro per acquisire ulteriore esperienza con la F1. A testimonianza della serietà e dell'impegno con cui ha affrontato questi test, evidenziamo che ha due caschi pronti: il secondo è già sistemato con la visiera adatta in caso di pioggia.

ore 10.30 - Adesso anche Sebastien Buemi ha un crono al suo attivo: 1'23"654, penultimo.

ore 10.20 - D'Ambrosio è carico, stamattina, e con 1'22"985 si inserisce quinto fra Rosberg e Vettel. Anche Kobayashi e Di Resta si migliorano, ma senza sconvolgere la "classifica". Mentre Barrichello ritocca ancora il suo tempo in 1'19"832: è il primo della settimana a scendere sotto 1'20"!

ore 10.10 - Mentre Rosberg spinge fino a 1'22"773 (quarto tempo) e anche Alonso abbassa il suo tempo a 1'21"074, Barrichello ha effettuato uno stint un po' lungo - circa 8 giri - facendo tempi sempre appena sotto 1'22": davvero notevole!

ore 10.05 - Dopo un'ora di prove, questa è la situazione dei tempi a Jerez:
Rubens Barrichello (Williams FW33) 1'20"677, Fernando Alonso (Ferrari F150th) 1'22"012, Kamui Kobayashi (Sauber C30) 1'22"318, Sebastian Vettel (Red Bull RB7) 1'22"994, Bruno Senna (Renault R31) 1'23"437, Jenson Button (McLaren MP4-26) 1'23"602, Heikki Kovalainen (Lotus T128) 1'24"023, Paul Di Resta (Force India VJM04) 1'24"473, Jerome D'Ambrosio (Virgin MVR-02) 1'24"706, Nico Rosberg (Mercedes W02) 1'43"931, Sebastien Buemi (Toro Rosso Str6) senza tempo.

ore 10.00 - Scende in pista anche Jenson Button: 1'23"602 il suo tempo. Bruno Senna gli si piazza davanti con 1'23"437. Ormai all'appello dei giri cronometrati manca solo Buemi con la Toro Rosso.

ore 09.55 - Vettel si velocizza un po' e segna 1'22"994, mentre in pista scende pure Senna e fa un primo 1'25"201. Piuttosto, Barrichello abbassa il suo tempo a 1'20"677. Il distacco da Alonso sale a 1"335. Quando non è ferma (ai box) per problemi, la Williams non sembra tanto "ferma": sarà Rubens il protagonista dei test odierni?

ore 09.50 - Ma arrivano prima Di Resta (1'24"473) e poi Kobayashi (1'22"318) a "rubare" la terza posizione a D'Ambrosio.

ore 09.45 - Ora Kobayashi ha abbassato il suo tempo a 1'22"318: per adesso è il terzo. Alle sue spalle si mette D'Ambrosio con la Virgin: 1'24"706 il suo crono.

ore 09.35 - All'elenco dei giri cronometrati si aggiungono Vettel e Rosberg, ma con passaggi di tutta calma, quindi Kovalainen (1'25"405), Kobayashi (1'24"362) e soprattutto Alonso, che con 1'22"012 è appena più lento di Barrichello di 9 centesimi.

ore 09.20 - Di Resta, Barrichello e Senna sono i primi a fare segnare dei passaggi cronometrati. Solo il brasiliano della Williams, però, spinge un po' e stabilisce 1'21"923.

ore 09.10 - Tutte le squadre meno la Toro Rosso stanno effettuando i loro giri di "riscaldamento". Alla guida della Renault c'è Bruno Senna.

ore 09.00 - Iniziano i test a Jerez, con una giornata che, a diferenza delle precedenti, è nuvolosa. Qualcuno si aspetta anche che possa piovere.

Parte anche oggi alle ore 9 quella che è la giornata finale delle quattro di prove invernali della Formula 1 sul circuito di Jerez. Nuovamente, Autosprint.it è pronto a seguire l'evolversi della giornata.
Le tre precedenti hanno visto svettare tre piloti differenti, nella lista dei giri più veloci: giovedì Massa, venerdì Schumacher e ieri Heidfeld. La Ferrari F150th Italia è sempre stata fra le più veloci e produttive, macinando una serie impressionante di giri senza problemi, ma senza mettersi troppo in mostra anche la Red Bull sta lavorando proficuamente. Inoltre il possibile sostituto (ma ormai i dubbi sono svaniti) di Kubica alla Renault, cioè Heidfeld, si è dimostrato all'altezza del ruolo che è stato chiamato a svolgere. Oggi dovrebbe poter girare anche Bruno Senna, al volante della Renault R31, ma pare più per non dire di averlo fatto venire fin qui inutilmente che altro.
Questi gli altri piloti che troveremo in pista oggi: Fernando Alonso (Ferrari), Sebastian Vettel (Red Bull), Jenson Button (McLaren), Nico Rosberg (Mercedes), Kamui Kobayashi (Sauber), Sebastien Buemi (Toro Rosso), Paul Di Resta (Force India), Rubens Barrichello (Williams), Heikki Kovalainen (Lotus) e Jerome D'Ambrosio (Virgin).


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc contro le barriere in Q3: "L'errore è stato mio"

Errore in Q3 per Leclerc a Baku: niente quinta pole consecutiva. Il monegasco partirà decimo, con l’idea di una rimonta alla Ricciardo

Ferrari, sabato nero a Baku: è un'altra occasione che se ne va?

Sabato pomeriggio tremendamente difficile, per la Rossa: Leclerc ko in Q3 e 10° al via, Hamilton appena 12°. La SF-25 soffre il calo delle temperature ed i piloti non sono perfetti