Ecclestone contro il turbo

Ecclestone contro il turbo

21 mar 2011

Dopo l’idea della pioggia artificiale nelle gare di Formula 1 per vivacizzare lo spettacolo – e allora, perchè non spargere anche i chiodi lungo la pista – Bernie Ecclestone se ne esce con un’altra trovata: il motore 4 cilindri 1.5 sovralimentato mediante turbocompressore che dal 2013 dovrebbe sostituire l’attuale V8 2.4 litri non va bene. Il motivo?Con quel tipo di propulsore – ha detto l’ottantenne capo della Formula One Administration, la società che di fatto controlla la F.1 – si rischia di perdere spettatori. È troppo piccolo e non fa rumore. Non possiamo permettere che la gente si allontani dalla F.1 perchè i motori non sono eccitanti”.

Quel genere di motore "piccolo"  – 4 cilindri però 1.6 turbo – da quest’anno è utilizzato sia nel campionato del mondo rally – lo usano la Citroen, la Ford e la Mini – sia nel mondiale Turismo, dove equipaggia le Chevrolet Cruze e le BMW 320 TC, e tra poco anche le Seat Leon. Attenzione: si tratta di propulsori derivati dalla grande produzione, quindi diserie, e non specifici per le corse, come saranno invece quelli di F.1. Non pare proprio che gli spettatori abbiamo disertato in massa le prove speciali dei rally di Svezia e del Messico – prime due corse del campionato – per una questione di un brutto rumore sviluppato dalle macchine protagoniste.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur guarda avanti: “Baku è sempre una sfida”

Il team principal Ferrari analizza la qualifica di Baku: tra difficoltà e margini di crescita, l’attenzione è tutta rivolta alla gara

Leclerc contro le barriere in Q3: "L'errore è stato mio"

Errore in Q3 per Leclerc a Baku: niente quinta pole consecutiva. Il monegasco partirà decimo, con l’idea di una rimonta alla Ricciardo