Webber: crisi telaio o altro?

Webber: crisi telaio o altro?

29 mar 2011

È abbronzato, eppure sembra l’effigie di se stesso al museo delle cere. Una figura sbiadita, sfocata. Mark Webber, a Melbourne, ha faticato a mobilitare il suo pubblico, ma soprattutto a motivare se stesso. Quel quinto posto del 2002, alla gara d’esordio con la Minardi, sembrò allora un miracolo e oggi appare una maledizione. Domenica, Mark è riuscito a eguagliarlo, ma non a superarlo. Il suo miglior risultato finora sul circuito di casa. Che cosa c’è che non va? Chris Horner, capo della Red Bull, ha fatto riferimenti allo stile di guida dell’australiano. Non è servito neppure adottare la tattica delle tre soste con le gomme a mescola dura montate dopo il primo “pit stop”, visto che Mark lamentava problemi di aderenza.

Dopo la gara, quindi, la Red Bull ha cercato di capire se il problema non fosse sulla monoposto. Normale che nelle prove libere del venerdì ci fossero differenze fra lui e Vettel, perché uno usava il Kers e l’altro no. Ma già dopo le qualifiche, Mark si era lamentato: «C’è qualcosa che dobbiamo capire». E domenica sera ha rincarato la dose: «Non è normale che io non riesca a tenere il ritmo di quelli davanti. Io ho dato il massimo ma in cambio non ho attenuto molto. E quando ho perso la posizione ai box su Alonso, la mia gara è praticamente finita».

C’è qualcosa che non va, nel telaio della Red Bull dell’australiano, oppure nel motore fornito dalla Renault? Rispetto a Vettel la velocità massima – nessuno dei due ha utilizzato il dispositivo Kers – è inferiore, ma di pochissimo: 306,3 km/h contro 307,4. Forse c’è davvero qualcosa che non va nella scocca, o forse nelle sospensioni. Altrimenti saremmo di fronte a un bruttissimo segno, quello cioè di un pilota cui non serve neanche forzare per stare davanti al compagno di squadra. L’inizio della fine.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur guarda avanti: “Baku è sempre una sfida”

Il team principal Ferrari analizza la qualifica di Baku: tra difficoltà e margini di crescita, l’attenzione è tutta rivolta alla gara

Leclerc contro le barriere in Q3: "L'errore è stato mio"

Errore in Q3 per Leclerc a Baku: niente quinta pole consecutiva. Il monegasco partirà decimo, con l’idea di una rimonta alla Ricciardo