Murdoch e Fiat vogliono comprare la F.1!

Murdoch e Fiat vogliono comprare la F.1!

3 mag 2011

Stavolta è proprio vero: Murdoch, il magnate di Sky e tanti altre tv e giornali vuole acquistare il business della F.1 da Bernie Ecclestone e dalla CVC,il fondo d'investimenti proprietario del lato commerciale del campionato automobilistico più famoso del mondo. E Murdoch in questa incredibile impresa ha trovato un alleato incredibile: la Exor, vale a dire la finanziaria della famiglia Agnelli guidata da John Elkann, che è presidente della stessa Exor e anche della Fiat. Uno scenario clamoroso e insospettabile fino a ieri.

La notizia è stata diffusa dallo stesso Murdoch che ha ammesso che la sua società, News Corp. e la Exor della famiglia Agnelli vogliono formare un consorzio per elaborare un piano per lo sviluppo a lungo termine della F.1 e si confronteranno con partner di minoranza e con i principali soggetti coinvolti.

Tradotto dal linguaggio economico, significa che Murdoch e la finanziaria del gruppo Fiat cercheranno consensi presso gli attori della F.1, e cioé in primis la Federazione internazionale (detentrice del lato sportivo della F.1) e le Case automobilistiche impegnate i n F.1, Mercedes sopra a tutte, per mettere alle strette Ecclestone e la CVC e portarli a cedere il lato commerciale della F.1: ovvero i diritti tv, i ricavi pubblicitari e anche l'onere di organizzare il campionato. In pratica la Fiat (e anche la Ferrari) sta formando un'alleanza di ferro con Sky e i giornali del gruppo di Murdoch (e probabilmente la Fia) per dar vita a una nuova versione di mondiale F.1 che un paio di anni fa i Costruttori volevano organizzare in alternativa ad Ecclestone.

E Ecclestone che farà? Lui ha già fatto sapere che è contrario e spinge la CVC a non vendere; questa è la società che detiene la F.1, un fondo d'investimenti cui Bernie ha venduto anni fa il business della F.1 rimanendo però di fatto l'uomo di fiducia e di riferimento per la gestione del campionato. Ecclestone e la CVC però, per quanto ricchi e solidi, hanno adesso un avversario finanziariamente grande e solido  più di loro.

L'alba di un nuovo scenario per la F.1. Una rivoluzione. Vedremo come andrà a finire.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur guarda avanti: “Baku è sempre una sfida”

Il team principal Ferrari analizza la qualifica di Baku: tra difficoltà e margini di crescita, l’attenzione è tutta rivolta alla gara

Leclerc contro le barriere in Q3: "L'errore è stato mio"

Errore in Q3 per Leclerc a Baku: niente quinta pole consecutiva. Il monegasco partirà decimo, con l’idea di una rimonta alla Ricciardo