Le circostanze - ma anche un eccesso d'attesa - hanno impedito a
Hamilton di togliere l'ennesima pole a
Vettel, dato che lo spaventoso (ma senza serie conseguenze) incidente a
Perez ha interrotto le qualifiche in
Q3. Non è certo stato il miglior modo per festeggiare l'accesso alla top ten, da parte del messicano...
Per quanto riguarda lo
schieramento del GP, domani troveremo in prima fila anche
Button, con
Webber, Alonso, Schumacher, Massa, Hamilton, Rosberg, Maldonado e
Perez (se correrà) a seguire.
Q3 - Il primo giro davvero veloce è per
Button, 1'13"997, con
Webber che gli si accoda a due centesimi. Quindi
Vettel segna 1'13"556 e passa davanti. Inizialmente
Alonso è quarto a 9 decimi, davanti a
Schumacher e
Massa. Prima che la situazione cambi esce però la
bandiera rossa a causa dell'impatto di
Perez alla chicane dopo il tunnel.
Qui maggiori dettagli. A questo punto le
qualifiche sono state
sospese con 2'26" restanti: saranno sufficienti per cambiare le posizioni? La risposta è no soprattutto per
Hamilton, che dopo aver svettato nelle precedenti fasi non va più in là del settimo posto in griglia. Mentre
Rosberg ha addirittura rinunciato.
Q2 - La seconda parte delle
qualifiche vede
Schumacher primo a scendere sotto 1'16" con 1'15"850 ma
Webber lo scavalca decisamente con 1'14"996. Arrivano però
Hamilton e
Button che si pongono davanti con 1'14"275 e 1'14"587.
Alonso si inserisce fra i due con 1'14"569, poi con 1'14"314 lo precede
Vettel, secondo per due millesimi.
Button ritocca il tempo a 1'14"545 e passa terzo, mentre
Massa è ancora un po' indietro, ottavo ma con le stesse gomme usate in Q1.
Petrov fa il decimo tempo con 1'16"037, davanti a
Maldonado, e per togliersi dai rischi
Massa migliora a 1'14"648 passando quinto davanti a
Webber. A meno di due minuti alla fine molti piloti si giocano la decima posizione:
Perez passa ottavo dietro a
Rosberg, Schumacher che era a rischio si migliora e così alla fine
Petrov passa undicesimo, dietro a
Maldonado e primo degli esclusi. Dove sono anche
Barrichello, Kobayashi, Di Resta, Sutil, Heidfeld e
Buemi. Fra i top ten troviamo così due debuttanti di questa stagione, cioè
Perez e
Maldonado.
Q1 -
Button è fra i primi a stabilire tempi davvero veloci e con 1'15"397 si pone davanti a
Hamilton, Vettel e
Alonso. Poi
Hamilton migliora in
1'15"207, che rimarrà fino al termine il giro più veloce.
Alonso è quarto davanti a
Rosberg, Massa e
Petrov. A rischio di non proseguire in
Q2 sono
Sutil, Kovalainen e
Alguersuari. Con 1'15"858
Rosberg scavalca
Alonso, mentre
Sutil fa un tempo da primi dieci e
Perez si inserisce sesto davanti a
Massa. Si registra anche un lungo senza conseguenze di
Webber dopo il tunnel. Alla fine restano esclusi dal prosieguo
Kovalainen, Trulli, Alguersuari (che è stato rallentato nel giro buono da Kobayashi: su questo i commissari prenderanno una decisione),
Glock e
D'Ambrosio. Non hanno girato
Liuzzi e
Karthikeyan, e a questo punto c'è da vedere se i commissari accetteranno le
HRT al via. Tutti gli altri sono comunque rientrati agevolmente nel limite del
107%.
Parte alle
ore 14 la prima parte delle
qualifiche per il GP a Montecarlo.
Sembra ormai quasi certo che
Liuzzi non riuscirà a prendervi parte, dopo aver
danneggiato la vettura nelle prove libere di questa mattina: il team
HRT non è riuscito a sistemare la monoposto, fino a questo momento. Potrebbe invece riuscirci
Rosberg: sembra che la
Mercedes ce l'abbia fatta nell'operazione.
In questa occasione avremo probabilmente una
strategia più tradizionale rispetto agli altri GP del
2011: infatti si prevede che per la gara venga utilizzato un solo
set di Pirelli super-soft, quello obbligato per regolamento, e quindi non dovrebbe esserci la solita tendenza a
risparmiare le gomme più veloci nelle qualifiche.