Il
secondo turno delle prove libere a
Montreal vede dunque Fernando
Alonso davanti a tutti, in particolare (per 3 decimi) a
Vettel e a
Massa. Seguono a 8 decimi e più:
Hamilton, Button, Di Resta, Webber, Petrov, Heidfeld e Barrichello. Trovate
qui il resoconto più dettagliato, completo dei
tempi.
ore
21.30 - Gli
ultimi minuti vedono i piloti tirare, ma trovandosi a fare i conti con un
fondo ancora un po' infido, molti allargano o tagliano la chicane: fra questi
Alonso, Heidfeld e De La Rosa, che comunque risale al 18° posto con 1'18"536.
Alonso fa anche un giro da record nei primi due settori, ma lento nel terzo, per cui non migliora. E così si arriva alla
bandiera a scacchi.
ore
21.25 - Migliora
Di Resta, che si porta sesto davanti a
Webber con il tempo di 1'16"089, ma si migliora anche
Alonso a 1'15"107, consolidando il primo posto.
ore
21.15 - Ma c'è subito un'altra
bandiera rossa. Stavolta tocca a
D'Ambrosio, nello stesso punto in cui è uscito
Kobayashi. Una sessione davvero problematica, questa... Così
De La Rosa non ha potuto completare nemmeno stavolta un giro cronometrato. Fra l'altro, i
detriti hanno causato problemi, come a
Hamilton che ha forato una gomma posteriore. Nell'incidente precedente,
Massa si è ritrovato con un pezzo di
Sauber infilato nella sua monoposto: i suoi meccanici l'hanno riportato ai legittimi proprietari...
ore
21.10 - Si
riparte. Il primo a entrare in pista è stato
De La Rosa, che finora era
l'unico senza ancora un tempo.
ore
21.00 - Dopo l'incidente a
Sutil, ne capita un altro a
Kobayashi, ma questo causa l'esposizione della
bandiera rossa. Il giapponese - che non ha avuto conseguenze - ha preso male un cordolo e questo l'ha "lanciato" verso le barriere della curva numero 4. Fra gli altri, abortiscono il giro anche i
ferraristi che avevano appena montato le gomme
supersoft.
ore
20.55 - Le
bandiere gialle per un incidente -
Sutil ha toccato contro le barriere e si è fermato lungo la pista - convincono molti a rientrare ai box. Intanto
Trulli ha fatto segnare 1'18"998, superando così
Schumacher per la 18esima posizione e risultando il più veloce fra i team di fondo classifica.
ore
20.45 - Piccolo miglioramento per
Massa, sempre secondo con 1'15"601, ma grande miglioramento per
Alonso che supera tutti (in particolare
Vettel) con 1'15"205. Il tedesco cerca di replicare, ma è alto nel terzo settore e rimane dov'è.
ore
20.35 - Qualche cambiamento dietro ai primi tre: prima
Sutil e
Maldonado si mettono al quinto e sesto posto con 1'16"905 e 1'16"941 rispettivamente, poi
Massa monta le gomme soft e arriva prima al quarto poi al secondo posto con 1'15"616. Lo segue
Alonso, terzo con 1'15"734.
ore
20.30 - Nessun particolare cambiamento nell'ordine dei tempi, a parte
Sutil che sale quinto con 1'16"905.
Rosberg e
Schumacher sono indietro (17° e 16°) ma pare stiano provando dei long run con il
pieno di carburante.
ore
20.25 - A
Kobayashi viene tolto un momentaneo decimo tempo, perché ottenuto saltando la
chicane.
ore
20.20 - Migliorando il proprio tempo più volte,
Vettel arriva fino a 1'15"476. Alle sue spalle per 5 decimi troviamo
Hamilton, a 8 e più decimi seguono
Button, Webber, Alonso, Heidfeld e
Di Resta. Momentaneamente ottavo
Massa, a 1"7.
ore
20.15 - Ma le
Red Bull cominciano a fare sul serio e si installano davanti:
Vettel 1° arriva fino a 1'15"739 mentre
Webber è 2° con 1'16"596, seguiti da
Hamilton con 1'16"908 e da
Alonso con 1'16"985.
ore
20.10 - Tutti hanno cominciato subito a far segnare dei giri completi. Al momento il più veloce è
Heidfeld con 1'17"037, seguito da
Webber, Massa, Petrov e Maldonado.
ore
20.00 - Hanno preso il via le
prove libere del pomeriggio (in
Canada) con
Alguersuari primo a entrare e a far segnare subito un tempo, 1'21"955 poi abbassato a 1'19"292.
Ripartono alle
ore 20 italiane le
prove per il GP del Canada, con la
seconda sessione che seguiremo qui in "diretta" come
già fatto per la prima sessione, di cui troviamo
qui il resoconto conclusivo completo dei tempi.
Il primo turno è stato caratterizzato da un'evoluzone molto consistente delle
condizioni del tracciato, molto
sporco inizialmente, ma adesso il problema dovrebbe essere meno avvertibile. Restano le
buone condizioni meteo.
Piuttosto, la
novità per questa sessione è che Pedro
de la Rosa sostituirà (anche per il resto delle prove, a quanto pare) Sergio
Perez al volante della
Sauber. Nonostante l'ok dei
medici per questa gara e i
27 giri effettuati nel primo turno, evidentemente è ancora
troppo l'impegno richiesto dopo la dura
botta delle prove di Monaco: il pilota messicano ha infatti detto di aver provato
giramenti di testa e nausea.