Alla Peugeot la 6 Ore di Imola
Successo pieno della Peugeot alla 6 Ore di Imola,quarta prova della Intercontinental Le Mans Cup. L’équipe francese ha infatti piazzato due 908 ai primi due posti della classifica finale, con Bourdais e Davidson e Montagny e Sarrazin secondi a poco più di un minuto. Le Audi R18 TDi degli equipaggi Bernhard-Fassler e Kristensen-McNish hanno concluso in terza e quarta posizione staccate di un giro, a causa di problemi all’impianto frenante. Quinta, con un distacco di 7 giri, si è invece classificata la Lola-Toyota schierata dalla scuderia Rebellion Racing per Belicchi e Boullion. Con il successo a Imola, la Peugeot si è dunque presa la rivincita della 24 Ore di Le Mans, dove le quattro 908 erano state precedute dalla Audi R18 TDi.
Nella categoria gran turismo, la vittoria è andata alla Ferrari F458 Italia di Melo e Villander; i due hanno preceduto la vettura gemella di Fisichella e Bruni e la BMW M3 GT ufficiale di Farfus e Jorg Muller.
Mondiale Turismo a Porto: ancora Chevrolet piglia tutto
Sul circuito cittadino di Porto, in Portogallo, la Chevrolet ha ottenuto un tripletta in gara 1 – Alain Menu primo, Yvan Muller secondo , Robert Huff terzo – e una doppietta nella seconda manche, con l’inglese Huff, sempre più leader del campionato mondiale Turismo con 6 vittorie in 12 corse, davanti al francese Muller. A questo punto del campionato, cioè a metà stagione, non si vede chi e come possa impensierire la cavalcata della Chevy, che di fatto ha già le mani su entrambi i titoli del Wtcc, piloti e team. In Portogallo, l’unico non-Chevrolet a salire sul podio è stato il locale Tiago Monteiro, terzo in gara 2 con la Seat Leon 1.6T.
La classifica del Wtcc dopo 12 prove: 1. Robert Huff (Chevrolet) 227 punti; . 2. Yvan Muller (Chevrolet) 198; 3. Alain Menu (Chevrolet) 167; 4. Tiago Monteiro (Seat) 101; 5. Tom Coronel (BMW) 100; 6. Gabriele Tarquini (Seat) 99; 7. Norbert Michelisz (BMW) 66; 8. Kristian Poulsen (BMW) 57 punti.
Nel DTM al Norisring svetta sotto la pioggia Spengler
Sul veloce tracciato cittadino del Norisring, nella città tedesca di Norimberga, il 28enne canadese Bruno Spengler (Mercedes Classe C) ha vinto la quinta gara del DTM: a causa della pioggia, che aveva reso impraticabile il tracciato,la corsa è stata accorciata di 19 giri. Spengler ha interrotto la supremazia del compagno di marca Jamie Green, vincitore al Norisring nelle tre precedenti edizioni, che questa volta si è piazzato secondo. Sul terzo gradino del podio è salito Martin Tomczyk (Audi A4), dopo una rimonta dalla decima posizione. L’italiano Edoardo Mortara (Audi A4) ha concluso con un convincente quinto posto alle spalle di Timo Scheider e davanti a Ralf Schumacher.
La classifica del DTM dopo 5 gare: 1. Spengler 39 punti; 2. Tomczyk 36; 3. Scheider 24; 4. Green 21; 5. Ralf Schumacher 17; 6. Rockenfeller 14; 7. Ekstrom 11; 8. Jarvis 10; 9. Paffett 9; 10. Mortara 7 punti.
Il norvegese Mikkelsen sugli sterrati del rally San Marino
Il 22enne norvegese dello Skoda Rally Team Italia Andreas Mikkelsen ha vinto il 39esimo Rally San Marino, terza prova del Trofeo nazionale rally terra. Con la Fabia S2000, il nordico ha preceduto di 13” Renato Travaglia (Ford Fiesta S2000) e di 56” il finlandese Teemu Arminen (Subaru Impreza Gruppo N), quindi di 1’15” Andrea Aghini (Peugeot 207 S2000). Per il norvegese Mikkelsen questa a San Marino è la seconda affermazione nel trofeo riservato ai rally su fondo sterrato.
La classifica del trofeo rally terra dopo tre gare: 1. Mikkelsen punti 50; 2. Aghini 33; 3. Dettori 30; 4. Trentin 27; 5. Batistini 25-
FIA GT1 a Navarra: colpo della Lamborghini
Le Lamborghini Murcielago di Pastorelli-Schwager e Winkelhock-Basseng hanno dominato la prova del campionato Fia GT1 sulla pista spagnola di Navarra, conquistando il primo e secondo posto, dopo avere ottenuto la pole position nelle qualifiche. In terza posizione, con un distacco inferiore ai 4” ha chiuso la Nissan GT-R di Campbell Walter e Brabham.
Il campionato Fia GT1 dopo 6 gare: 1. Winkelhock e Basseng punti 75; 3. Krumm e Luhr 70; 5. Hohenadel e Piccini 73; 7. Schwager e Pastorelli 65.
(Nella foto sotto, il via di gara2 del WTCCsul circuito cittadino di Porto)