Le due protuberanze della E22 non sono uguali. Ma c'è il dubbio di un ritocco
24 gen 2014
Sul web da pochi minuti, già nasce il dibattito attorno al muso biforcuto asimmetrico della Lotus E22. Potrebbe essere un falso. Fatto per depistare, incuriosire, ironizzare. Il movente la Lotus ce l'avrebbe anche: usa twitter e i social network da tempo in modo spregiudicato per scherzare o prendere in giro gli avversari: ricordate il passaggio Raikkonen alla Ferrari annunciato con una foto di un coniglio che montava l'altro? Per non parlare del video in cui si simulava il rapimento di Raikkonen…
E non c'è dubbio che, visto che oggi laMcLaren ha annunciato l'ingaggio dell'ex team principal della Lotus, la squadra di Enstone possa essere un pochino… alterata. Come era all'epoca dell'annuncio del passaggio di Raikkonen alla Ferrari.
Ma possibile che la squadra che non ha tempo di finire la monoposto per presentarsi ai test di Jerez tra qualche giorno si prenda il lusso di perdere tempo a ritoccare la foto del muso della propria E22 appena rilasciata? Fatto sta che ad un'analisi più approfondita le due punte asimmetriche sembrano finte. Allungate artificialmente con un programma di fotoritocco.
Le protuberanze si vedono anche nella vista laterale. E servono a uno scopo: liberare la zona centrale per far passare aria sotto al muretto. Non è la punta come nel caso della Williams o della McLaren a scendere verso il basso per rispettare l'altezza minima di 185 mm da regolamento, bensì le due estremità laterali.
Una spiegazione per il muso asimmetrico potrebbe esserci comunque. Il regolamentoprescrive infatti che la "punta del naso", l'estremità più avanzata della monoposto, sia una sola.Mantenendone una più corta si aggira questa regola, conservando però i benefici aerodinamici di un canale centraleche evita la "proboscide" vista su altre monoposto.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
Onore a Gian Carlo con ventimila fans!
L'evento, che diventa sempre più la GoodWood italiana, riempe il paddock di Imola dando un segnale bellissimo di cutlura delle corse, tra F1 d'epoca e campioni di ogni tempo
Daniel Ricciardo riparte da Ford Racing come Global Ambassador
Dopo l’addio definitivo alla F1, Daniel Ricciardo apre un nuovo capitolo: sarà Global Ambassador di Ford Racing, legandosi al marchio Raptor
Insieme per passione
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.