È proprio guerra tra Red Bull e Renault. Come Autosprint ha scritto dopo il GP Monaco (nel capitolo dedicato alla vicenda Newey), la squadra vuole presentare alla Renault il ‘conto’ dei danni subito quest’anno per colpa della iniziale inefficienza del motore Energy F1.
La conferma ora viene dal super-consigliere della Red Bull, Helmut Marko (nella foto).
Che in un’intervista al quotidiano tedesco ‘Bild’ afferma: “Non sarebbe serio parlare di cifre adesso, ma a fine anno faremo una valutazione del danno subìto".
La fornitura Renault costa oltre 20 milioni di euro a squadra e anche se Red Bull è il team "ufficiale", questi soldi devono rientrare. Perché il modello economico e di business di Renault si basa proprio su quattro team paganti: Red Bull, Toro Rosso, Lotus e Caterham. Se qualcuno delle squadra non paga la cifra pattuita, non ci può essere sviluppo per il 2015 e oltre.
Una situazione delicata che starebbe facendo passare a Adrian Newey la voglia di restare legato a Renault. A questo punto le opzioni sono due: primo, Red Bull si cerca um altro motorista. E torna in ballo per l’ennesima volta il nome Volkswagen (poco probabile), ma si parla anche di Honda.
Seconda opzione, si trova un accordo con Renault. Ma a questo punto bisogna convincere anche Adrian a non farsi tentare dalle sirene di Maranello…
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
Quando la velocità prende il volo: quale pilota di F1 ha il jet più costoso?
Da Max Verstappen a Lewis Hamilton passando per i grandi noi del passato: i piloti di Formula 1 conquistano il cielo con i loro jet privati, chi possiederà quello più lussuoso?
Alonso verso il 2026: l’ultima grande sfida della carriera?
Fernando Alonso guarda al futuro con il 2026 come spartiacque: sarà l’anno del rilancio definitivo o il momento di dire addio alla Formula 1?
Insieme per passione
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.