F1, è polemica sul “Fric”

Il sistema di interconnessione delle sospensioni ritenuto illegale dalla Fia. È uno dei sistemi che fa volare la Mercedes...
F1, è polemica sul “Fric”

8 lug 2014

In F1, è battaglia sul Fric. Un sigla che l’anno scorso si sentiva nominare spesso, ma quest’anno è stata “seppellita” da turbo, ibrido eccetera. La sigla FRIC sta per Front and Rear Interconnections System, ovvero un sistema che collega fra loro i quattro “angoli” della monoposto e relative sospensioni. È un dispositivo idropneumatico totalmente passivo, non c’è controllo elettronico: somiglia un po’, come principio, al materasso ad acqua. Eppure la Fia adesso ritiene che ci siano i presupposti dell’illegalità. Una violazione (come riportato dal sito Autosport.com) dell’articolo 3.15 del regolamento tecnico, quello che di fatto vieta le appendici aerodinamiche mobili (con l’eccezione del Drs). Il Fric ce l’hanno tutti. Lo ha iniziato a collaudare la Mercedes tre anni fa, adesso lo montano anche le monoposto dei team più piccoli. Ma è probabile che le Frecce d’argento siano più avanti di tanti altri nello sviluppo del sistema. Se guardiamo alle gare finora disputate, notiamo che le W05 non sono andate fortissimo solo nelle piste “di motore”. Anzi, proprio a Barcellona e a Silverstone, tracciati in cui contano telaio e aerodinamica, hanno inflitto alla concorrenza distacchi pesantissimi. Se la Fia ritiene che il Fric sia illegale, è perché mantenendo un assetto il più possibile costante, senza eccessive picchiate o cabrate, di fatto si “varia” anche l’inclinazione delle ali. Interpretazione opinabile, ma che potrebbe portare anche a una squalifica, nel caso in cui non ci si metta d’accordo. In altre parole, la Fia è pronta a lasciare tutto com’è fino al 2015, quando i Fric saranno comunque messi fuori regolamento. Ma se non c’è unanimità fra le squadre, se per esempio un team rinuncia alla soluzione e pretende che lo facciano anche gli altri, allora cambia tutto... Alberto Antonini

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Quando la velocità prende il volo: quale pilota di F1 ha il jet più costoso?

Da Max Verstappen a Lewis Hamilton passando per i grandi noi del passato: i piloti di Formula 1 conquistano il cielo con i loro jet privati, chi possiederà quello più lussuoso?

Alonso verso il 2026: l’ultima grande sfida della carriera?

Fernando Alonso guarda al futuro con il 2026 come spartiacque: sarà l’anno del rilancio definitivo o il momento di dire addio alla Formula 1?