Ferrari in Borsa, Marchionne vuole il titolo

Debutto tra alti e bassi del titolo del cavallino a Piazza Affari. Dice il presidente: "L'obiettivo è riportare il titolo mondiale a Maranello"
Ferrari in Borsa, Marchionne vuole il titolo

4 gen 2016

Grandi proclami e forte ottimismo di Sergio Marchionne sulla Ferrari a Milano, nel corso della quotazione del Cavallino alla borsa italiana, a Piazza Affari. L'ingresso ufficiale del marchio Ferrari nel listino Ftse Mib è avvenuto lunedi 4 gennaio dopo che il Cavallino era entrato in listino a Wall Street lo scorso 13 ottobre. Per l'occasione Piazza Affari si è vestita di rosso: grandi panelli col marchio del Cavallino sulla facciata del palazzo della Borsa Italiana, mentre davanti alla sede campeggiavano ben 15 vetture del cavallino, dalla F1 del 2015 di Vettel alla leggendaria 166 MM, la prima Ferrari della storia, nata nel 1948. In mezzo molti modelli stradali fra cui l'ultima F12 Tdf. Presente con Marchionne tutto lo stato maggiore del Cavallino: da John Elkann, azionista/proprietario di FCA, a Piero Ferrari, a Amedeo Felisa, l'ad della Ferrari, fino a Maurizio Arrivabene capo della squadra corse. Davanti al presidente del consiglio Matteo Renzi, Marchionne ha approfittato della cerimonia per lanciare proclami di vittoria in F1 nel 2016. "L'unico vero obiettivo è riportare il titolo mondiale a Maranello”, ha detto Marchionne. Che poi ha spiegato: “Questo dovrebbe essere per noi l'anno del ritorno in vetta. La squadra oggi c'è: è forte e coesa. Con la giusta cattiveria agonistica si può vincere il primo Gp in Australia. Possiamo finalmente contare su due campioni. L'unico vero obiettivo è riportare il titolo a Maranello». Poi Marchionne ha spiegato che la scelta della quotazione anche alla Borsa italiana (dopo quella di New York) è stata fatta per sottolineare una volta di più l'italianità del Cavallino. “L’italianità per noi è un valore fondamentale. Non faremo mai mancare investimenti per garantire ritorni significativi agli azionisti Ferrari, guardando con attenzione a quello che ci offrono gli altri mercati. Il mio impegno è continuare a far crescere questa azienda senza tradire i valori della storia della Ferrari ma senza rimanerne prigionieri". Il titolo però non ha debuttato in modo positivo. La giornata è stata turbata dall'andamento negativo della borsa cinese di Shanghai all'alba che ha fatto arretrare in apertura di borsa i listini in tutta Europa. Così il titolo Ferrari, che ha aperto a quota 43 euro, è sceso nelle prime ore fino a 41,75 euro per poi risalire a fine giornata a oltre 43,6 euro, sopra al prezzo di collocamento. Prima quotazione di Ferrari S.p.A. in Borsa di Milano

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen torna al Nurburgring, occhi sulla Ferrari numero 31

Max è tra gli iscritti al 9° round del campionato NLS e sarà la prima gara sul Nordschleife al volante di una macchina di Classe GT3, un altro passo verso la 24 Ore nel 2026

L'ora più buia

Le rosse vanno a picco nell'ora di qualifica dopo un venerdì che aveva illuso. L'ottavo e nono posto finale dopo una corsa senza sussulti rappresentano uno de punti più bassi della stagione