Verstappen-Red Bull: e ora?

Max ha scelto il programma Junior RB che potrebbe portarlo presto alla Toro Rosso
Verstappen-Red Bull: e ora?

Pubblicato il 14 agosto 2014, 10:12

La caccia al “cartellino” di Max Verstappen è stata una delle attività più chiacchierate nel paddock del campionato Europeo di Formula 3. Nelle ultime settimane papà Jos ha effettuato una scrematura delle varie proposte arrivate sulla sua scrivania, incontrando i responsabili della Mercedes nel weekend del Gran Premio di Germania, e quelli della Red Bull in occasione della tappa di Spielberg della stessa Formula 3 Europea. Poi è arrivata la scelta, e Max è entrato a far parte del programma Junior della Red Bull. Questa storia conferma che anche in tempi di crisi, quando sembra che le chance per poter farsi strada in un mondo economicamente difficile come l’automobilismo non esistano più, se un giovane pilota fa qualcosa di straordinario le porte si aprono. Sempre. A sedici anni Max ha deciso di fare un salto che in passato è riuscito a pochissimi piloti (Jarno Trulli, per esempio, ma erano 20 anni fa) passando dal mondo del karting alla Formula 3. Ha esordito in un campionato molto difficile come quello Europeo, per di più con un team (Van Amersfoort) che non ha il palmares di squadre come Prema e Carlin, non proprio una strada in discesa. Ed invece dopo due terzi di campionato Max è secondo nella classifica generale, a quota 285 punti e sette vittorie all’attivo. Un exploit in piena regola, che ha impressionato tutti. E quando arriva sul mercato un ragazzo che smentisce anche le regole dei percorsi di crescita, inevitabilmente qualcosa si spacca. Sulla carta sembra davvero azzardato che Verstappen Jr possa avere garantito un passaggio in Toro Rosso nel 2015, ma Marko potrebbe aver giocato l’unica carta che la Mercedes al momento non poteva (o non voleva) garantire a Verstappen: un posto in F1. Ma se così fosse, diventerebbe una vera beffa per Carlos Sainz Jr e Alex Lynn, i due piloti di spicco del programma Red Bull Junior a cui era stata fatta intravedere da mesi la concreta chance di sostituire Jean-Eric Vergne nel team Toro Rosso. Roberto Chinchero

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del direttore: Ferrari Pigliatutto

Ferrari domina nelle GT con la storica vittoria a Macao, mentre in F1 arriva a Las Vegas tra tensioni interne e bisogno urgente di reagire

Cannizzo e la rivincita di Macao: "Arrivati con spirito di rivalsa per il 2024, gara eccellente di Fuoco"

Ferdinando Cannizzo ha spiegato come la sconfitta nel 2024 sia stata un boost per tornare a Macao e provare vincere l'iconica tappa