Autosprint

Le Mans, Bruni e Ferrari ottimisti in GT

La 458 favorita teme soltanto l'autonomia maggiore della Aston Martin grazie al serbatoio maggiore
Le Mans, Bruni e Ferrari ottimisti in GT

13 giu 2015

La Ferrari inizia Le Mans 2015 con grandi ambizioni di lottare per la vittoria nella classe GT. Lo scorso anno c'era Fernando Alonso (che fece anche da starter della gara) a salutare il gruppo di Maranello in gara; quest'anno invece la squadra sotto la supervisione di Antonello Coletta e basata sul team AF Corse di Amato Ferrari non ha nessuno della F1 al fianco. Ma è ottimista per il successo finale. Le ambizioni sono riposte sulla 51 di Bruni-Fisichella-Vilander che ha ottenuto il secondo tempo di classe in qualifica e il secondo tempo nel warm up. La rivale magigore è l'Aston Martin, specie la n.99 di Rees-Stanaway e la n.97 di Turner-Mucke, una più veloce in qualifica e una al vertice nel warm up. Sul giro la Ferrari è in grado di tener testa alla macchina inglese che insegue ancora la vittoria a Le Mans; ma l'Aston Martin gode di un vantaggio non indifferente: per via delle regole di compensazione delle prestazioni ha ottenuto un serbatoio di maggior capacità: 10 litri in più che possono fare una grande differenza in una corsa dove allungare gli stint e fare più giri possibile tra una sosta e l'altra possono essere decisivi. “Qui l'importante – spiega Coletta – è restare sempre nel gruppod it esta delle GT perché a Le Mans ci sono tre safety car che entrano in pista in caso di incidente distanziate di un minuto una dall'altra e se capita la cattiva sorte – come è successo a noi nel 2013 – di finire dietro la seconda safety car ci si ritrova di colpo un minuto lontano dagli avversari e quel gap non si recupera più”. Gara tutta in salita invece per la seconda Ferrari, la n.71 di Rigon-Calado-Beretta che partirà in ultima fila dietro anche le GT-AM perché in prova ha subìto una penalità dovuta al fatto che uno dei tre piloti (Beretta) non aveva fatto la media minima di tempi sul giro per essere omologare”il tempo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

ACI: Presentato a Roma il Campionato FIA Formula Regional European Championship 2026

Dal 2026 la Formula Regional diventa campionato FIA ufficiale: 8 round, 30 vetture e l’Italia al centro della crescita dei giovani piloti

NASCAR: Bell vince la lotteria delle gomme

Bell trionfa a Bristol dopo un finale infuocato
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi