Giovinazzi, un italiano sull’Audi DTM!

Sostituirà lo squalificato Scheider nelle due gare di campionato a Mosca questo week end
Giovinazzi, un italiano sull’Audi DTM!

Pubblicato il 28 agosto 2015, 10:50

Adesso è ufficiale: Antonio Giovinazzi debutterà questo week end a Mosca con l’Audi RS5 DTM e prenderà parte alle due gare del campionato tedesco turismo. Giovinazzi sostituisce sull’Audi del team Phoenix Timo Scheider, dopo la squalifica subita dal tedesco per la vicenda dell’incidente con Wickens e Wehrlein provocato apposta su input radio del suo capo Ullrich. Giovinazzi è stato scelto in quanto pilota nell’orbita Volkswagen, con cui gareggia nel campionato Fia F3, e leader del medesimo. Già lo scorso inverno Giovinazzi in un test aveva avuto modo di provare l’Audi DTM stupendo i tecnici tedeschi per la rapidità dell’adattamento alle ruote coperte. Essendo proibiti i test anche in DTM, nella precedente gara di Mosca, gli uomini Audi, presagendo il timore di una severa squalifica per Scheider, avevano fatto guidare a Giovinazzi l’Audi RS5 DTM versione “taxi”, quella con il secondo sedile per portare a spasso gli ospiti in pista nel week end di gara, allo scopo di farlo familiarizzare di più con i comandi della coupé tedesca. Giovinazzi, che ha 21 anni, correrà con la vettura di Scheider del team Phoenix e assumerà in gara il numero 93, il suo anno di nascita. È il secondo italiano che corre in DTM con Audi dopo Edoardo Mortara.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fuoco in pole a Macao, due Ferrari 296 GT3 davanti nel GT World Cup

Ferrari domina la Superpole a Macao: Fuoco e Yfei Ye in prima fila davanti a Mortara e Picariello. Qualifying Race decisiva sabato

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese