ROC: a Inghilterra 1 la sfida per Nazioni

Nella prima giornata della Race of Champions a Londra, Priaulx e Plato battono in finale il team tedesco composto da Vettel e Hulkenberg
ROC: a Inghilterra 1 la sfida per Nazioni

Pubblicato il 21 novembre 2015, 12:41

La prima giornata di sfide della Race of Champions, sul tracciato di 565 metri ricavato nello stadio olimpico di Londra, si è già rivelata avvincente. In programma la gara per Nazioni, che ha visto svettare il team Inghilterra 1 composto da Andy Priaulx e Jason Plato. I due campioni britannici delle classi Turismo hanno battuto in finale la squadra della Germania, per la quale hanno corso Sebastian Vettel e Nico Hulkenberg, per 2 a 1 (le sfide dirette si vincono ai 2 su 3). Il primo scontro ha visto Priaulx prevalere su Vettel, mentre Plato è stato battuto da Hulkenberg; quindi la sfida decisiva ha visto il vincitore di Le Mans soccombere al tricampione mondiale WTCC, assegnando per la prima volta nella storia della ROC la vittoria alla compagine inglese. «È stata una gran serata - ha dichiarato poi Andy Priaulx - e tutto ha quadrato. Per tre volte sono arrivato alla finale della ROC Nations Cup e finalmente ce l'ho fatta. Questa competizione diventa sempre più dura di anno in anno, ogni scontro è come una sessione di qualifica, ed è facile commettere errori». Una cosa di cui è stato cosciente il compagno Jason Plato: «Ho fatto alcuni errori, ma Andy è stato in grado di rimediare. È una sensazione fantastica vincere in casa, soprattutto pensando che in precedenza il team della Germania ci aveva battuto in una finale. E già correre contro avversari di questo calibro, stiamo parlando dei migliori piloti al mondo, è incredibile». Sebastian Vettel, che aveva vinto la gara per Nazioni dal 2007 al 2012 in coppia con Michael Schumacher, ha poi dichiarato: «Mi brucia parecchio, ma Andy ha guidato stupendamente, per cui… In una finale di questo tipo vorresti vincere, ma c'è anche chi deve perdere, e stavolta è toccato a noi. Comunque mi sono divertito parecchio, e non è ancora finita», conclude ricordando che nella serata di sabato sono previste le gare "singole". Va ricordato che nelle semifinali la Germania aveva battuto per poche frazioni di secondo il Team Nordic vincitore dello scorso anno, con Tom Kristensen e Petter Solberg. Mentre lo scontro "in casa" fra Inghilterra 1 e Inghilterra 2, sempre in semifinale, ha visto Priaulx battere sia Alex Buncombe sia Jenson Button. Maurizio Voltini t-1

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fuoco in pole a Macao, due Ferrari 296 GT3 davanti nel GT World Cup

Ferrari domina la Superpole a Macao: Fuoco e Yfei Ye in prima fila davanti a Mortara e Picariello. Qualifying Race decisiva sabato

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese