GP3, c’è Fuoco in Trident

Salvadori annuncia la formazione 2016, confermato Janosz, debutta Giuliano Alesi
GP3, c’è Fuoco in Trident

Pubblicato il 1 febbraio 2016, 14:42

Ottantotto punti e due podi. E’ il bottino 2015 che Antonio Fuoco dovrà migliorare quest’anno, seconda stagione nel campionato di GP3. Se l’esordio l’ha visto al volante con il team Carlin, per il pilota della Ferrari Driver Academy adesso inizia l’esperienza con Trident. Team e pilota hanno già avuto modo di lavorare insieme, durante i test di fine campionato ad Abu Dhabi. Fuoco a parte, la scuderia di Maurizio Salvadori conferma il polacco Artur Janosz e ingaggia Sandy Stuvik, oltre all’esordiente Giuliano Alesi. «Abbiamo una squadra con quattro piloti che possono tutti ottenere grandi risultati. Sono molto soddisfatto di poter annunciare con grande anticipo la squadra al completo, perché questo ci permette di svolgere fin da adesso un lavoro di preparazione che sarà molto utile per il campionato. L’obiettivo dichiarato è di rimanere, anche per il 2016, ai vertici della GP3, sia come piloti che come squadra», ha commentato Salvadori. Trident che ha chiuso al secondo posto tra i team lo scorso campionato, alle spalle della ART GP, e con Luca Ghiotto protagonista, vice-campione della categoria, con 245 punti e cinque vittorie all’attivo, contro i 253 di Ocon. Nel bottino della scuderia, va aggiunta l’affermazione di Oscar Tunjo in gara-2 in Austria. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fuoco in pole a Macao, due Ferrari 296 GT3 davanti nel GT World Cup

Ferrari domina la Superpole a Macao: Fuoco e Yfei Ye in prima fila davanti a Mortara e Picariello. Qualifying Race decisiva sabato

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese