Un anno ancora in Formula 4, per maturare con calma. I programmi di Mick Schumacher ruotano intorno alla partecipazione al campionato italiano e tedesco. Con il team Prema ha iniziato da Misano con due successi sabato scorso e un’interessante rimonta nella gara domenicale, il prossimo appuntamento lo vedrà impegnato a Oschersleben, primo atto della serie tedesca, affrontata lo scorso anno con Van Amersfoort Racing e quest’anno sotto le insegne della casa italiana.
L’eco dei risultati che arriveranno sarà necessariamente amplificata oltremisura dal cognome che porta, ma dall’entourage che lo segue si professa calma e pazienza. Sabine Kehm spiega come la transizione dai kart alle monoposto sia stata un passaggio complesso, lo scorso anno: «Non è stato solo un grande passo in termini sportivi, ma anche dal punto di vista personale. Oggi ha un anno in più, maggiore esperienza, è concentrato ed è maturato dal profilo mentale, siamo convinti che sia una cosa positiva fare ancora un anno in Formula 4», riporta l’agenzia SID.
Sulle prospettive future c’è ancora tempo per programmare le varie tappe della carriera di Mick, appena 17enne. «La Formula 1 è, ovviamente, distante, è un tema che riguarda ognuno di questi ragazzi della Formula 4; non è qualcosa che interessa il nostro lavoro quotidiano, è ancora troppo distante». Altra cosa è, invece, la competitività messa in mostra sin da subito nella Formula 4 italiana, da confermare adesso in Germania, dove ha già ottenuto nei test di preparazione al campionato indicazioni importanti: «Che sia andato così bene sin dall’inizio è una sorpresa per tutti noi, ma chiaramente siamo contenti», ha spiegato la storica portavoce di Michael Schumacher.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
Fuoco in pole a Macao, due Ferrari 296 GT3 davanti nel GT World Cup
Ferrari domina la Superpole a Macao: Fuoco e Yfei Ye in prima fila davanti a Mortara e Picariello. Qualifying Race decisiva sabato
Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"
Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese
Insieme per passione
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.