TCR: Morbidelli al comando

Una vittoria e un 3° posto a Estoril portano il pesarese in testa alla classifica generale, per 1 punto su Nash 1° in gara-2
TCR: Morbidelli al comando

Pubblicato il 25 aprile 2016, 18:52

La prima vittoria stagionale di Gianni Morbidelli a Estoril si accompagna ad un'ulteriore soddisfazione: quella di aver raggiunto la vetta della classifica generale TCR grazie anche al terzo posto in gara-2, dove ha accompagnato sul podio James Nash e Stefano Comini (in gara-1 aveva invece preceduto JeanKarl Vernay e ancora Comini). Grazie a questi risultati, il pesarese si ritrova davanti per 1 punto proprio all'inglese Nash, mentre Pepe Oriola è 3° in campionato a 14 punti di distanza, dopo due prove di campionato. La gara del mattino sul tracciato portoghese ha visto Morbidelli (Honda Civic) partire meglio di tutti, davanti a Mat'o Homola (Seat Leon) che però riesce a passare primo all'inizio del secondo giro. Problemi alla trasmissione frenano quasi subito Michela Cerruti (Alfa Romeo Giulietta) mentre Luca Rangoni deve fermarsi dopo 6 giri con una ruota della sua Subaru STi aperta. La pressione di Morbidelli, Vernay e Comini (questi ultimi con le Volkswagen Golf) porta però Homola a sfruttare troppo le gomme, e a tre giri alla fine deve cedere (non dopo una certa resistenza con contatti fra lui e Morbidelli) concludendo 4°. Al pomeriggio Morbidelli si trova a partire in quarta fila per l'inversione della griglia, ma riesce a scavalcare i piloti che lo precedono fino al terzo posto. Da rimarcare in particolare i duelli con Sergey Afanasyev (finito 4° con la sua Leon) e Vernay (5°), ma anche con il precedente leader di campionato Oriola che si è ritrovato con la sua Leon danneggiata dopo un contatto con Loris Hezemans al via. Da parte sua, Nash parte benissimo e prende subito il comando per non lasciarlo più fino alla fine, precedendo Comini stabile secondo. La Cerruti e Rangoni corrono dopo aver risolto i problemi della prima gara, ma partendo dal fondo non vanno più in là del 14° e 15° posto rispettivamente. Dopo aver descritto come alcuni problemi di idroguida avessero reso problematiche prove e qualifiche, dopo che già in precedenza non si era potuto provare quanto voluto, Morbidelli ha raccontato così la gara complimentandosi innanzitutto con la squadra per avergli consegnato una vettura a posto in gara: «I ragazzi del team WestCoast Racing hanno lavorato bene e la prima vittoria ci voleva per loro e ci voleva per me. Ho risparmiato le gomme all'inizio, al contrario di Homola che era davanti a me al comando, ma ci è voluta una bella battaglia perché la Leon era più veloce nel dritto e lui si difendeva bene. Aver più esperienza credo sia servito e sono andato al comando al momento giusto, perché le Golf nel finale rimontavano e mi erano ormai arrivate molto vicino. Sono contento anche del risultato della seconda corsa: ho perso un po' di tempo all'inizio dietro a Oriola e forse ho abusato un pochino delle gomme anteriori per superarlo, perché poi è venuto fuori un po' di sottosterzo e ho dovuto cercare di risparmiarle. Essere primo in campionato così presto nel corso della stagione non è certo qualcosa di determinante o decisivo, ma è una bella sensazione». Maurizio Voltini TCR series Estoril, Portugal 22 - 24 April 2016 TCR series Estoril, Portugal 22 - 24 April 2016 TCR series Estoril, Portugal 22 - 24 April 2016 TCR series Estoril, Portugal 22 - 24 April 2016 TCR series Estoril, Portugal 22 - 24 April 2016 Estoril R2_Start TCR series Estoril, Portugal 22 - 24 April 2016 TCR series Estoril, Portugal 22 - 24 April 2016

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fuoco in pole a Macao, due Ferrari 296 GT3 davanti nel GT World Cup

Ferrari domina la Superpole a Macao: Fuoco e Yfei Ye in prima fila davanti a Mortara e Picariello. Qualifying Race decisiva sabato

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese