Elms, Lapierre come un drago alla 4 Ore di Spa

Il team Dragonspeed domina il weekend ELMS di Spa

Elms, Lapierre come un drago alla 4 Ore di Spa

Marco CortesiMarco Cortesi

Pubblicato il 26 settembre 2016, 12:43 (Aggiornato il 26 settembre 2016, 13:05)

Il team Dragonspeed ha dominato a Spa-Francorchamps la penultima tappa dell’European Le Mans Series. La compagine statunitense ha avuto come grande protagonista Nicolas Lapierre che, dopo aver dominato libere e qualifica, ha allungato nella fase iniziale prima di tornare a bordo dell’Oreca 05 “a stelle e strisce” nell’ultima ora. Proprio di Lapierre è stato anche il sorpasso decisivo, effettuato nei confronti di un Laurens Vanthoor in debito di carburante. Il belga, rimasto anche senza radio, si è trovato in difficoltà nella gestione, risparmiando benzina prima e rientrando per uno “splash” poi. Comunque, è stata positiva la giornata del team WRT alla prima apparizione coi prototipi dopo un incidente che nelle libere aveva danneggiato motore Judd e telaio Ligier.

Col terzo posto, il Thiriet by TDS ha consolidato la leadership in campionato con Pierre Thiriet e Mathias Beche, spalleggiati per l’occasione dal nipponico Ryo Hirakawa. Beche è stato grande protagonista, resistendo nel finale anche agli attacchi di un combattivo Andrea Pizzitola, per l’Algarve Pro Racing. Il francese è anche finito in testacoda dopo un tentativo di sorpasso al connazionale, facendo terminare la corsa in Full Course Yellow.

Alla fine, quarti si sono piazzati Rojas/Canal/Berthon mentre il trio secondo in campionato, Dolan-Van Der Garde-Tincknell, è incappato in un paio di errori: il primo del patron Simon Dolan, il secondo, molto inusuale, del giovane inglese. Da segnalare che a condizionare la classifica sono state anche le safety-car, una delle quali lunghissima e dovuta alla sostituzione di un guard-rail dopo l’uscita dell’Oreca di Gary Findlay.

In LMP3 gara dominata dal trio Trouillet-Petit-Guibbert con la Ligier del team Graff, nonostante una penalità per il motore acceso durante il rifornimento. A fare la differenza è stato anche il secondo posto di Mike Guasch, Alex Brundle e Christian England, che ha regalato a loro e al team United Autosport il titolo di categoria con una gara di anticipo. 

Vicinissimo al titolo ance Andrea Bertolini, protagonista col team JMW nella LMGTE accanto a Rory Butcher e Robert Smith. Addirittura, grazie alla lunga safety-car di metà gara, oltre ad un passo velocissimo, Bertolini è arrivato ad occupare perfino il terzo posto della classe… LMP3, rendendo irraggiungibile Butcher nello stint finale. Ottimo nella classe riservata alle Gran Turismo pure Matteo Cairoli, secondo e colonna portante dell’equipaggio Proton che comprendeva anche Christian Ried e Gianluca Roda.

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Spa:

1. Hedman/Lapierre/Hanley (Oreca 05-Nissan) 96 giri in 4h01’13”639, alla media di 167,2 km/h; 2. Vanthoor/Stevens/Vanthoor (Ligier JSP2-Judd) a 2'20”556; 3. Thiriet/Beche/Hirakawa (Oreca 05-Nissan) a 3'00”523; 4. Rojas/Canal/Berthon (Ligier JSP2-Nissan) a 3'46”865; 5. Dolan/Van Der Garde/Tincknell (Gibson 015S-Nissan) a 5'21”062; 6. Coletti/Petrov/Wirth (BR01-Nissan) – a 1 giro; 7. Barthez/Chatin/Buret (Ligier JSP2-Nissan) a 1 giro; 8. Lafargue/Lafargue/Enjalbert (Ligier JSP2-Judd) a 1 giro; 9. Munemann/Pizzitola/Hirschi (Ligier JSP2-Nissan) a 2 giri; 10. Trouillet/Petit/Guibbert (Ligier JSP3-Nissan) a 4 giri; 11. Brundle/Guasch/England (Ligier JSP3-Nissan) a 4 giri; 12. Patterson/Bell/Boyd (Ligier JSP3-Nissan) a 4 giri; 13. Lahaye/Heriau/Lahaye (Ligier JSP3-Nissan) a 4 giri; 14. Woodward/Kaiser/Swift (Ligier JSP3-Nissan) a 4 giri; 15. Smiechowski/Petersen (Ligier JSP3-Nissan) a 4 giri; 16. Falb/Potolicchio/Rayhall (Ligier JSP3-Nissan) a 4 giri; 17. Dons/McCraig/Wells (Ligier JSP3-Nissan) a 5 giri; 18. Lacorte/Sernagiotto (Ligier JSP3-Nissan) a 5 giri; 19. Pialat/Borga/Clement (Ligier JSP3-Nissan) a 5 giri; 20. Moore/Hanson (Ligier JSP3-Nissan) a 5 giri; 21. Debard/Moineault/Gachet (Ligier JSP3-Nissan) a 5 giri; 22. Smith/Butcher/Bertolini (Ferrari 458) a 5 giri; 23. Roda/Cairoli/Jahn (Porsche 911 a 5 giri; 24. Cameron/Griffin/Scott (Ferrari 458) a 6 giri; 25. Hedlund/Henzler/Seefried (Porsche 911 a 6 giri; 26. Nicolet/Nicolet (Ligier JSP3-Nissan) a 6 giri; 27. Howard/Turner/MacDowall (Aston Martin Vantage) a 7 giri; 28. Perazzini/Cioci/Aguas (Ferrari 458) a 7 giri; 29. Laursen/Mac/Nielsen (Ferrari 458) a 8 giri; 30. Krohn/Jonsson/Pla (Ligier JSP2-Nissan) a 9 giri; 31. Tavares/Maris (Ligier JSP3-Nissan) a 9 giri; 32. Laurent/Ehrlacher/Cougnard (Ligier JSP3-Nissan) a 27 giri; 33. Taittinger/Striebig/Roussel (Morgan-Nissan)  a 51 giri; 34. Findlay/Bonifacio/Doyle (Oreca 03-Nissan) a 60 giri; 35. Hallyday/Lunardi/Droux (Ligier JSP3-Nissan) a 71 giri; 36. Talkanitsa/Talkanitsa/PierGuidi (Ferrari F458 a 77 giri; 37. Marateotto/Maggi/Longin (Ligier JSP3-Nissan) a 79 giri; 38. Polley/O'Hara/Rodkjaer (Ligier JSP3-Nissan) a 90 giri; 39. Pu/De Bruijn/Gommendy (Oreca 05-Nissan) a 96 giri; Giro più veloce: il 58° di Beche in 2’08”796, alla media di 195,8 km/h.

In campionato

1. Beche-Thiriet 91; 2. Van Der Garde-Dolan-Tincknell 78; 3. Wirth-Coletti 69; 4. Hirakawa 65; 5. Leal 61.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari