F3 Imola, pole di rabbia per Stroll

Il canadese ha conquistato la decima pole stagionale ed è avviato ad allungare ancora di più il proprio vantaggio in campionato su Gunther, incappato in una giornata nerissima
 

F3 Imola, pole di rabbia per Stroll

Massimo CostaMassimo Costa

Pubblicato il 1 ottobre 2016, 09:25

IMOLA - E’ stata una prima qualifica emozionante quella che si è svolta a Imola per il FIA F.3, penultima tappa stagionale. A segnare il primo tempo è stato Lance Stroll del team Prema che al calare della bandiera a scacchi ha sopravanzato Sergio Camara e Niko Kari (entrambi del team Motopark) che pochi attimi prima si erano portati al vertice. Finale fantastico dunque, con Stroll che ha festeggiato la decima pole 2016 e l’ormai certezza di essere il nuovo pilota Williams F.1 per il prossimo anno al fianco di Valtteri Bottas.

Camara aveva sofferto un problema tecnico perdendo metà sessione ma è riuscito rapidamente a prendere il ritmo e a lottare per la pole fino all’ultimo secondo. A dividerli 119 millesimi. Sia Stroll sia Camara si erano visti togliere i loro migliori tempi per track limits alle Acque Minerali, ma con rabbia e freddezza hanno compiuto un ultimo giro perfetto. Giornata nera per il principale avversario di Stroll nella rincorsa al titolo, Maximilian Gunther. Il tedesco compagno di squadra del leader di classifica, è uscito di pista alla curva Piratella dopo appena 2 giri del primo turno libero ed ha dovuto saltare anche la seconda sessione. Inevitabilmente, in qualifica si è trovato in grande difficoltà chiudendo 17esimo. Seconda fila per Kari e George Russell, autore del quarto tempo sul traguardo.
 
La griglia di partenza di gara 1

1. fila
Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'36"001
Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 1'36"120
2. fila
Niko Kari (Dallara-VW) - Motopark - 1'36"164
George Russell (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'36"250
3. fila
Anthoine Hubert (Dallara-Mercedes) - VAR - 1'36"262
Nick Cassidy (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'36"507
4. fila
Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 1'36"544
Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - VAR - 1'36"551
5. fila
David Beckmann (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'36"627
Guan Yu Zhou (Dallara-VW) - Motopark - 1'36"631
6. fila
Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'36"642
Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - VAR - 1'36"755
7. fila
Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - VAR - 1'36"790
Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'36"826
8. fila
Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'36"891
Ben Barnicoat (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'37"042
9. fila
Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'37"198
Ukyo Sasahara (Dallara-Nissan) - T Sport - 1'37"307
10. fila
Wing Chung Chang (Dallara-NBE) - T Sport - 1'39"199 
 
 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari