Le Seat Leon ST volano a Imola  

Con 55 gradi sull’asfalto, successo per Gabriele Volpato e Franco Gnutti, alla prima vittoria in carriera. Guido Sciaguato si mantiene al comando della classifica generale

Le Seat Leon ST volano a Imola  

Fiammetta La Guidara Fiammetta La Guidara

Pubblicato il 31 luglio 2018, 12:01 (Aggiornato il 31 luglio 2018, 12:38)

La Leon ST Cup, l’innovativo trofeo che vede moltiplicarsi in pista l’immagine della familiare di casa Seat, ha disputato il quarto round della stagione sul circuito di Imola. Qui i piloti hanno dovuto fronteggiare temperature molto elevate, con 55°C sull’asfalto. Due le gare in programma, da 28 minuti più un giro, e due vincitori diversi, al termine di confronti spettacolari, esaltati dall’uguaglianza dei mezzi in pista: Gabriele Volpato in gara1 e Franco Gnutti (nella foto in apertura) in gara2, che ha festeggiato la prima vittoria in carriera.

Gara1 - Al volante delle Leon Cupra ST, con un propulsore da 330 cavalli, grandi numeri per Gabriele Volpato in gara1: il pilota torinese, ventidue anni, vicecampione in carica della Leon Cup, ha siglato la pole position e ha condotto una gara impeccabile, difendendosi ad ogni curva dal toscano Sandro Pelatti, che si è arreso soltanto a un paio di tornate dalla fine, impegnato a difendere la seconda posizione da Guido Sciaguato, leader della classifica generale dopo la vittoria al Mugello e terzo al traguardo di Imola.

Alle spalle dei tre, il fratello maggiore di Guido, Nicola Sciaguato, mentre l’autore della doppietta di Misano, Alberto Biraghi, si è piazzato nella top5 davanti a Franco Gnutti.

Gara 2 – Proprio grazie alla sesta posizione in gara1, il ventitreenne Franco Gnutti è potuto partire in pole position nella griglia di gara2. Il giovane bresciano ha colto al volo l’opportunità: già veloce nelle qualifiche, dove ha comandato a lungo la tabella dei tempi, Gnutti ha confermato il suo feeling con il Santerno mantenendo la testa della gara dalla prima curva fino al traguardo, conquistando la sua prima vittoria in carriera. All’inizio della stagione Gnutti aveva siglato il suo primo podio proprio a Imola.

Con il suo stile pulito, Gnutti ha risparmiato gli pneumatici e si è difeso da Nicola Sciaguato, che nelle prime fasi le ha provate tutte prima di accontentarsi della seconda piazza.

Sapevo che avrei dovuto mantenere la posizione in partenza perché se fossi finito nel gruppo avrei potuto avere problemi di surriscaldamento viste le temperature elevate…”, ha detto Gnutti, che ha debuttato con i Trofei Seat, disputando la sua prima gara due anni fa con senza aver mai nemmeno corso in kart.

Alberto Biraghi ha conquistato la terza posizione davanti a Sandro Pelatti, che al penultimo giro ha sorpassato Guido Sciaguato. Delusione per Raffaele Gurrieri: vincitore al Mugello, si è piazzato sesto per via delle elevate temperature. Ritirato per una foratura il vincitore di gara1 Gabriele Volpato.

Con il quarto posto, il maggiore dei fratelli Sciaguato si mantiene in testa, con 3 lunghezze di vantaggio su Pelatti.

La Leon ST Cup tornerà in pista il 14 e 15 settembre a Vallelunga.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Papà e campione nella stessa notte: la storia di Giovinazzi

Antonio Giovinazzi trionfa nel WEC e... nell'amore. Nella stessa notte conquista il mondiale piloti e costruttori con la Ferrari e diventa papà di Ginevra Madia

Il senso del trionfo Ferrari nel WEC con due iridati italiani

La 499 unita a Giovinazzi, Pier Guidi e Calado meritano tutto l’entusiasmo dei tifosi