Nascar: a Bowman e Busch le gare di Pocono

Il resoconto completo del weekend di gara, leggi qui risultati e classifica

Nascar: a Bowman e Busch le gare di Pocono

Pubblicato il 28 giugno 2021, 11:20

Alternanza Chevy-Toyota nel doppio appuntamento di Pocono della NASCAR Cup Series. L'ovale della Pennsylvania, caratterizzato dalla forma a triangolo che mette team e piloti alle prese con peculiarità uniche, anche dal punto di vista del set-up, si sono tenute due gare sulla distanza relativamente breve delle 325 e 350 miglia. A trionfare nella prima corsa è stato Alex Bowman, che al sabato ha esteso il dominio del team Hendrick sulla categoria a sei gare consecutive, mentre Kyle Busch ha permesso alla Toyota, e al Joe Gibbs Racing, di tornare sulla cresta dell'onda quando il team dell'ex coach NFL sembrava sprofondare in difficoltà. 
In realtà, la prima corsa era stata nuovamente comandata da Kyle Larson, ormai rullocompressore della stagione 2021. Il pilota della Chevy numero 5 ha però visto la gomma anteriore sinistra cedere all'ultimo giro, lasciando transitare per la vittoria il compagno di colori. Bowman, che aveva comandato parte dell'ultimo stint, era stato passato da Larson con quattro passaggi alla conclusione con un bel duello. Alternanza Hendrick-Gibbs anche per il terzo e quarto posto, con William Byron davanti a Denny Hamlin, mentre Ryan Blaney, con la prima delle vetture del team Penske, ha battuto Kurt Busch, sesto con una strategia “calcolata” di carburante nel finale per Ganassi. Larson alla fine si è classificato comunque al nono posto, beffato anche da Joey Logano e Kevin Harvick.

Gara 2

La seconda gara, leggermente più lunga, ha offerto una variabile strategica in più dato che il gruppo si è diviso tra piloti che si sono fermati nelle battute finali, e altri che hanno puntato al traguardo. Tra questi Kyle Busch, che anche grazie al fatto di essersi fermato, per quella che è stata la sua ultima sosta, due giri dopo tutti gli altri, ha avuto più tranquillità nel finale. Uno dopo l'altro, ha visto tutti i piloti che aveva davanti rientrare in pit-lane. Tra loro, Brad Keselowski, Byron e Denny Hamlin. Va detto che a "guidare" la scelta di Busch è stato anche un problema alla trasmissione, che si è bloccata in quarta marcia: fermarsi avrebbe voluto dire perdere molto più tempo del dovuto o addirittura rischiare di non ripartire. Secondo si è classificato, usando la stessa strategia, Larson, autore di un'altra gara di vertice, mentre Keselowski ha recuperato dando al Capitano un terzo posto. A seguire, Harvick e Bubba Wallace, che con una gara regolare ha dato al team 23XI la prima top-5, precedendo Blaney e Bowman. In top-10 anche il team JTG con Ryan Preece.

L'ordine d'arrivo della Pocono Organics CBD 325:

1 - Alex Bowman (Chevrolet) - Hendrick - 130 giri
2 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 130
3 - William Byron (Chevrolet) - Hendrick - 130
4 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 130
5 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 130
6 - Kurt Busch (Chevrolet) - Ganassi - 130
7 - Joey Logano (Ford) - Penske - 130
8 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart-Haas - 130
9 - Kyle Larson (Chevrolet) - Hendrick - 130
10 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 130

L'ordine d'arrivo della Explore the Pocono Mountains 350:

1 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 140
2 - Kyle Larson (Chevrolet) - Hendrick - 140
3 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 140
4 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart-Haas - 140
5 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 140
6 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 140
7 - Alex Bowman (Chevrolet) - Hendrick - 140
8 - Ryan Preece (Chevrolet) - JTG - 140
9 - Tyler Reddick (Chevrolet) - Childress - 140
10 - Joey Logano (Ford) - Penske - 140

In campionato

1. Hamlin 761; 2. Larson 759; 3. Byron 690; 4. Logano 651; 5. Kyle Busch 650.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

8 Ore Bahrain, diario di bordo, venerdì: un ritorno, un addio e…

Mai nominata nel weekend, alla fine in pole: per Toyota una giornata da gustare. Jenson Button ai saluti, tra le illusioni deluse di Aston Martin e la calma apparente di casa Ferrari

WEC Bahrain: Toyota in pole, lotta Mondiale in quarta fila per Ferrari e Porsche

La Hyperpole del Bahrain rivela una Toyota velocissima e un'Aston Martin molto competitiva, mentre Ferrari, Porsche (e Cadillac) fanno fatica: domani alle 12:00 semafori verdi per la lotta iridata