WEC: Toyota in pole al Fuji

Davidson-Buemi svettano nelle qualifiche della 6 Ore. E i piloti Ferrari supportano Bianchi
WEC: Toyota in pole al Fuji

Pubblicato il 11 ottobre 2014, 11:59

Sarà la Toyota di Davidson-Buemi a scattare dalla pole per la 6 Ore del Fuji, quinta prova del campionato mondiale Endurance (WEC) che partirà domenica quando in Italia saranno le 4 del mattino. Ancora una volta la vettura giapponese si è rivelata la più performante in termini cronometrici: il tempo medio complessivo ottenuto da Buemi e Davidson è stato di 1’26”886. Da notare che su questa vettura è assente Nicolas Lapierre, abituale terzo pilota. Rinvigorite nella configurazione aerodinamica ad alta deportanza, le due Porsche 919 partiranno alle spalle della Toyota. Solo 43 millesimi la differenza che alla fine ha separato la vettura di Bernhard-Webber-Hartley, tempo medio complessivo di 1’26”929, dalla Toyota in pole. In seconda fila partirà l’altra Porsche di Dumas-Jani-Lieb, tempo medio 1’27”306 e l’altra Toyota di Wurz-Nakajima-Sarrazin, tempo medio 1’27”437. Terza fila tutta Audi, con le due R18 di Di Grassi-Duval-Kristensen, tempo medio 1’28”118, e Lotterer-Fassler-Treluyer, autori del tempo medio di 1’28”165. Nella classe Lmp1 “Light”, la più veloce è stata la Rebellion di Prost-Heidfeld-Beche con il tempo medio di 1’31”751, che ha preceduto l’analoga vettura di Belicchi-Leimer-Kraihamer. Nella classe Lmp2, partirà in pole la Ligier-Nissan di Rusinov-Pla-Canal con il tempo medio di 1’33”062 mentre nelle due categorie GT, è netta la superiorità delle Aston Martin, che conquistano le prime due posizioni in entrambe le classi, grazie ad una configurazione regolamentare nettamente favorevole. Nella classe Pro la pole la ottiene la Vantage di MacDonald-Rees-O’Young con il tempo medio di 1’39”686 mentre la prima delle due Ferrari 458 AF Corse, quella di Rigon-Calado, è solo quarta, distaccata di 0"485, che su una pista così corta, è davvero un gap imbarazzante. Il lungo rettilineo del Fuji, 1,5 km, ha messo in evidenza in maniera drammatica i vantaggi di cui dispone l’Aston Martin in termini di regolamento tecnico. Come potenza motore e come configurazione aerodinamica. Una Aston Martin in pole anche nella classe AM, la Vantage di Della Lana-Lamy-Nygaard, davanti alla Ferrari 458 di Rugolo-Bertolini-Wyatt. Per la gara si annunciano buone condizioni atmosferiche. La Toyota cercherà di recuperare il gap di punti che ora la separa dall’Audi, apparse in difficoltà sul tracciato del Fuji. In questo duello per il campionato, la Porsche gioca il ruolo di terzo incomodo e cercherà di ottenere la prima vittoria stagionale. Obiettivo ormai alla sua portata, considerando il gap davvero minimo che la separa dalla Toyota di Buemi e Davidson. Cesare Maria Mannucci Fuji 2 Fuji 1

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari