Miyatani, Presidente di Nissan Motosport: "Vogliamo correre, ma vogliamo prima essere competitivi". Dunque proseguiranno i test per risolvere i problemi
Evidentemente la lezione appresa all'ultima 24 Ore di Le Mans, ha costretto gli uomini Nissan Motosport a fare un passo indietro, per poter poi correre, invece di camminare, quando sarà il momento. Così il programma con la LMP1 è stato momentaneamente sospeso e le GT-R LM Nismo non saranno presenti alla prossima 6 Ore del Nurburgring. Si è invece deciso di dedicare tutte le risorse a prove libere, come le ultime effettuate sul circuito di Austin, mirate a risolvere i problemi manifestati fin dall'inizio da un progetto così innovativo ma anche parecchio complesso.
«L'evevamo già detto che l'innovazione può far male - ha ammesso Darren Cox, amministratore capo della Nismo - quando abbiamo costruito una macchina LMP1 molto diversa dagli altri Prototipi da corsa, sulla strada dell'innovazione nel motorsport. Ma il bello di questo programma è che le persone ci credono e spingono verso il successo. Ciò dimostra una volta di più che le persone vogliono qualcosa di diverso nelle corse e questo ci dà altre motivazioni».
«Sappiamo che molte persone saranno deluse, ma mai quanto noi - ha detto invece il presidente della Nismo, Shoichi Miyatani - perché siamo "racers" ma vogliamo anche essere competitivi. Per questo abbiamo deciso di continuare questo programma focalizzandoci sui test per risolvere prima i problemi e prepararci al meglio alla forte competizione che c'è nel WEC. Quando si innova come noi, non si può rinunciare alla prima difficoltà. E vogliamo vincere questa sfida».
Al momento si stanno ancora cercando di risolvere i problemi di ERS che a Le Mans hanno costretto a correre con l'ausilio della sola unità termica, un 3 litri V6 a benzina con doppio turbocompressore. Ma l'aerodinamica ha mostrato molti aspetti positivi e dunque si proseguirà su questa strada. Ma solo quando la macchina sarà davvero competitiva assisteremo al ritorno in gara, che al momento non è ancora stato definito.
Maurizio Voltini
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"
Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese
La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC
La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari
Insieme per passione
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.