Isotta Fraschini, addio WEC: contrasti con Duqueine

La stagione d'esordio del marchio italiano arriva al capolinea con ancora tre gare da disputare

F.P.F.P.

Pubblicato il 22 agosto 2024, 09:45 (Aggiornato il 22 agosto 2024, 10:08)

Brusco stop al progetto Isotta Fraschini nel WEC. Arriva a ridosso della 6 Ore di Austin (30 agosto-1 settembre) e con la Hypercar in volo verso il Texas, l'annuncio del forfait del marchio dalla stagione del mondiale Endurance.

Alla base della decisione, le frizioni con il team Duqueine, struttura operativa in pista del programma che ha riportato il marchio Isotta Fraschini alle corse. La nota diffusa da Isotta, indica l'assenza dei "presupposti per continuare con il team Duqueine", alla base del ritiro dagli ultimi 3 round del WEC. 

Isotta, addio WEC una scelta strategica

"Siamo immensamente orgogliosi dei risultati ottenuti nella nostra stagione di debutto. Competere nel WEC è stato un onore e un’esperienza incredibile, con la 24 Ore di Le Mans come momento clou", commenta Miguel Valldecabres, direttore motorsport e amministratore delegato di Isotta Fraschini. 

"Questa decisione molto difficile non è stata presa alla leggera, ma ci consente di costruire sulle esperienze fatte, promuovendo la crescita del nostro marchio e lo sviluppo dei nostri prodotti sia nel mercato delle corse che in quello delle Hypercar. Come nuovo produttore con grandi ambizioni, non continuare nel WEC nel 2024 è un obbligo strategico per preservare le nostre risorse e garantire la continuità del nostro progetto".

Massima incertezza su quali saranno gli impegni futuri, in un mondiale Endurance che dal 2025 imporrà a ogni costruttore la presenza in griglia con due Hypercar.

"Nonostante questa difficile battuta d’arresto, siamo entusiasti di quanto ci aspetta per il futuro. Il nostro viaggio come marchio ad alte prestazioni continua e siamo ansiosi di raggiungere nuovi traguardi", ancora Valldecabres.

Resta il piazzamento al 14° posto alla 24 Ore di Le Mans dello scorso giugno il miglior risultato ottenuto da Bennett-Serravalle-Vernay al volante della Tipo 6 numero 11, nella stagione del ritorno alle corse di Isotta. 

WEC 2025, c'è il calendario: confermate le scelte del 2024

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari