Da Uyuni a… Uyuni. La prima tappa boliviana della Dakar 2016 è stata una massacrante circumnavigazione dell’enorme deserto salato che prende il nome della città, con una speciale di 542 km seguita da 180 km di trasferimento ad altitudini comprese tra i 3500 e i 4500 metri. Una doppia foratura è costata oltre 8 minuti di distacco a Sebastien Loeb che ha così perso la leadership della corsa.
Per le auto la giornata è iniziata alle 10.11 locali, quando il leader della classifica generale Sébastien Loeb ha aperto le danze al volante della sua Peugeot 2008 DKR, che, visti i risultati dei giorni scorsi si sta sempre più dimostrando il team da battere.
Concetto ribadito anche oggi, con il veterano Stephane Peterhansel che al CP1 si trovava in testa precedendo di pochi secondi i compagni di squadra Sainz, Loeb e la Mini del vincitore 2015 Al Attiyah. Nei chilometri successivi si è quindi scatenata un’appassionante lotta tra Peterhansel e Loeb, entrambi ben decisi a vincere il sesto stage: al CP2 “Peter” confermava la leadership con soli 4 secondi di vantaggio sul connazionale, distacco poi notevolmente incrementato a causa di una doppia foratura che ha costretto Loeb a rallentare e perdere terreno. Così a 100 km dalla fine della speciale Peterhansel ha preso saldamente in mano le sorti della giornata, mentre alle sue spalle Sainz riusciva a sopravanzare Loeb.
La giornata si è chiusa con una nuova tripletta Peugeot, con Peterhansel che ha chiuso in 5 ore 1 minuto e 7 secondi, staccando di 17” Sainz e di ben 8’ e 15” Loeb, risultato che gli consente di superare il 9 volte campione WRC in classifica generale conquistando la leadership. Quarto Al-Attiyah sempre più confinato al ruolo di inseguitore delle “leonesse” francesi.
Francesco Colla
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
Sainz El Matador: Co-pilota di Carlos? Non esiste proprio...
Padre e figlio spesso hanno condiviso l'abitacolo in pista e nei rally, con giri fuori da contesti competitivi. Carlos Sr spiega perché non farebbe mai da navigatore
Ford, arriva Ekström da Audi: alla Dakar per vincere
Nel week end, prima presa di contatto di Ekström e Bergkvist con il Raptor T1+ in Marocco, poi a gennaio sarà la volta della Dakar e ambizioni di successo per Ford Performance
Insieme per passione
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.