Rally Polonia, Tanak nuovo leader

Al volante della Ford Fiesta Wrc gommata DMack ha allungato vincendo tre delle quattro prove disputate nel pomeriggio

Marco GiordoMarco Giordo

1 lug 2016 (Aggiornato il 2 lug 2016 alle 15:01)

Ott Tanak è in testa al Rally di Polonia ad una prova dalla fine della prima tappa. Il pilota estone al volante della sua Ford Fiesta Wrc gommata DMack grazie ad una scelta controcorrente di gomme dure consigliatagli da Fiorenzo Brivio, ha allungato vincendo tre delle quattro prove disputate nel pomeriggio ed ora ha un vantaggio di 2" su Mikkelsen e 7"5 su Paddon, mentre Ogier è quarto staccato di 16"3. Alla fine della tappa mancano ora solo i 2,5 km della super speciale di Mikolajki Arena.

Rally Polonia, Mikkelsen in testa

Il tempo è sempre l'incognita di questa gara perché se questa mattina è piovuto a sprazzi sulle prime due speciali per domani è attesa la pioggia e potrebbe favorire una rimonta di Ogier. La seconda tappa è tra l'altro la più insidiosa perché prevede 7 speciali e 124 km cronometrati senza assistenza a metà giornata. Nel Wrc 2 si è fermato Tidemand e così sono ora in testa le Skoda Fabia R5 di Suninen e Lappi, mentre nello Junior Crugnola ha rotto il radiatore alzando bandiera bianca e guida sempre Tempestini davanti a Veiby.

Questa la classifica dopo 9 prove speciali:

1. Tanak in 59m 37.0s

2. Mikkelsen  +2.0s

3. Paddon +7.5s

4. Ogier (VW) +16.3s

5. Neuville +19.2s

6. Latvala  +34.6s

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ogier: "Punto al nono titolo"

Intervista all'otto volte iridato francese: "In Grecia ho capito che potevo lottare per la conquista del campionato. Corro con piacere, mi diverto a dare il massimo e questa è la cosa più importante per me"

WRC a Roma, è ufficiale: dal 2027 il Mondiale sbarca nella Capitale

Nel 2026 sarà ancora Sardegna, poi l'anno successivo il Rally d'Italia sarà disputato nel Lazio: i dettagli della decisione