WRC, Rally Safari: Ogier vince la speciale d'apertura

Risultati e classifica della prima speciale della nuova tappa del Mondiale

WRC, Rally Safari: Ogier vince la speciale d'apertura

Marco GiordoMarco Giordo

Pubblicato il 23 giugno 2022, 15:34

Sébastien Ogier (Toyota Yaris Rally 1) si è aggiudicato la superspeciale d’apertura di Kasarani (4,84 km) del 69° Safari Rally Kenya. Il pilota francese ha preceduto nel crono ricavato alla perfiferia di Nairobi Neuville (Hyundai) di 6 decimi e l’altra Hyundai di Tanak di 1”1, Evans di 1”2 e Loeb (Ford) di 1”8, mentre Rovanpera che ha bucato ha chiuso 11° staccato di 11”6. Domani mattina alle 6 italiane gli equipaggi lasceranno la base dell'evento presso il Kenya Wildlife Training Institute sulle rive del lago Naivasha, per correre la prima tappa composta da 6 speciali ricavate sulle rive settentrionali e meridionali del lago Naivasha, per complessivi 124,20 km cronometrati. In programma ci sono tre crono ripetuti due volte, uno dei quali nuovo, quello di Geothermal (11,68 km), mentre si sono già disputati nel 2021 quello di Loldia (19,17 km) e il crono lungo 31,25 km di Kedong che ospiterà in un tratto di speciale il tracciato del vecchio Safari. La seconda tappa di sabato prevede altri 150,88 km cronometrati suddivisi in 6 prove tutte intorno al lago Elmenteita a nord del lago Naivasha, con i crono di Soysambu (29,32 km), Elmenteita (15,08 km, live su Sky Sprt alle 8 e alle 14) e Sleeping Warrior (31,04 km) da ripetersi due volte, tutti ospitati nelle tenute di Lord Delamaire, il padre fondatore del Kenya la cui famiglia era notoriamente molto amica dei Mc Rae, in particolare del compianto Colin. Infine domenica la giornata finale sarà ricavata nella parte nord del lago e composta da 6 crono per 83,52 km cronometrati. Ci saranno tre speciali ripetute due volte, quella di Oserian (17,93 km) che si trova nella tenuta di Oserengoni Wildlife Conservancy, sede di antilopi, bufali, giraffe, leopardi e leoni, e quella nuova di Narasha (13,30 km) a cui si aggiungerà il crono di Hells Gate (10,53 km live su Sky Sport alle 8), che ospiterà alle ore 13.18 italiane (live su Sky Sport) la power stage finale, tutta ricavata all’interno di un grande parco naturale del Kenya. Un percorso dunque ben assortito, che dovrebbe garantire lo spettacolo offerto da sempre dalla classicissima gara africana. 

Questa la classifica del Safari dopo la prima speciale:

1.  Ogier in 3’18”8
2. Neuville +0.6
3. Tänak +1.1
4. Evans +1.2
5. Loeb +1.8
6. Katsuta +1.9
7. Breen +4.4
8. Greensmith +4.7
9. Solberg +5.8
10. Fourmaux +7.1
11. Rovanperä +11.6

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WRC, Rovanpera vince il Central European Rally

Ottima prestazione di Evans che ha chiuso secondo davanti a Tanak, mentre Toyota vince il suo nono Mondiale Costruttori

WRC, Ogier sempre leader dopo la seconda tappa al CER

Dopo la seconda tappa del Central European Rally il pilota francese della Toyota guida la corsa davanti ai compagni di squadra Rovanpera ed Evans