Autosprint

WRC, Rally Estonia al via

Percorso e iscritti alla prossima tappa del mondiale 2023

WRC, Rally Estonia al via

Marco GiordoMarco Giordo

18 lug 2023

Scatta giovedì la 13a edizione del Rally di Estonia. La gara baltica è alla sua quarta edizione iridata e presenta un percorso in questa edizione un percorso quasi identico a quello dello scorso anno. Il Rally Estonia 2023 sarà composto infatti da 21 prove speciali per un totale di 300,42 km cronometrati e prevede l’inizio delle ostilità con il nuovo shakedown di Kastre (4,08  km) al mattino di giovedì 20 luglio alle 8.01 italiane seguito dalla superspeciale d’apertura in serata alle 19.05 a Tartu (3,35 km), dove è stata allestito il parco assistenza. Poi venerdì 21 si terrà la prima tappa (in pratica la stessa dell’anno scorso) con 133,38 km cronometrati suddivisi in 7 prove speciali, vale a dire i crono ripetuti due volte di Peipsiaare (24,35 km), Mustevee (17,09 km), Raanitsa 21,45 km) e un passaggio a Neeruti (7,60 km). Sabato 22 la seconda tappa simile a quella dell’ultima edizione prevede nove crono per ulteriori 102,61 km cronometrati, con le speciali ripetute due volte di Maekula (10,27 km), Otepaa (11,15 km), Elva (11,73 km) e Kanepi (16,48 km) (11,73 km), per terminare la ripetizione in serata della superspeciale di Tartu (3,35 km). Domenica 23 la tappa finale con 61,08 km cronometrati suddivisi in quattro speciali, vale a dire i crono ripetuti due volte di Karaski (12,04 km) e Kambja (18,50 km), che come l’anno scorso (stavolta però in versione più lunga di 5 km) ospiterà nel secondo passaggio la power stage alle ore 12.15italiane. 

53 Piloti in gara a Tartu 

Sono 53 (l’anno scorso erano stati 43 e 49 nel 2021) gli equipaggi iscritti al 13° Rally Estonia. Saranno presenti 8 vetture Rally 1, con Rovanpera, Evans e Katsuta sulle Toyota, Neuville, Lappi e l’esordiente Teemu Suninen sulle Hyundai, e con Tanak e Loubet sulle Ford Puma. Saranno invece ben 24 i piloti in gara nel Wrc 2, con Solberg, Greensmith, Mikkelsen, Pajari e Kaur su Skoda Fabia RS Rally2, Lindholm all’esordio sulla Hyundai i20 Rally2, con poi Villanueva, Kremer e gli italiani Miele e Cobbe (tutti su Skoda) in gara nella Masters Cup. Nello Junior sono 8 i piloti in gara con in testa il britannico Creighton leader della serie riservata ai giovani.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WRC Grecia, Tanak vince il Rally Acropolis

Il pilota éstone della Hyundai ha preceduto all’arrivo la Toyota di Ogier, terzo il compagno di squadra Adrien Fourmaux

Rally Grecia, Tanak resiste in testa all'Acropolis

Il pilota éstone della Hyundai ha aumentato il suo vantaggio su Ogier (Toyota) a 43”6, terzo è il suo compagno di squadra Fourmaux a due minuti
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi