Temi caldi
WRC, il Central European Rally al via

Marco Giordo
14 ott 2025
Niente partenza da Praga ma solo una passerella nella capitale ceca effettuata domenica scorsa. Il Central European Rally si svolgerà così dal 16 al 19 ottobre ed inizierà con questa novità. La gara avrà sede a Passau, con 18 prove speciali in programma per un totale di 306,08 km cronometrati e prenderà dunque stavolta il via dalla Germania, ma come in passato farà tappa anche in Repubblica Céca e Austria. Dopo il giovedì che vedrà i piloti impegnati nella vicina Bad Griesbach dove si svolgeranno lo shakedown al mattino e due super speciali in serata denominate “Golf und Therme (12,82 km), venerdì mattina il rally farà tappa anche nelle vicine Austria e Repubblica Céca.
Sono in programma infatti 99 km cronometrati suddivisi in sei speciali con due passaggi in Germania a Granit und Wald (12,82 km), due in Austria a Boehmerwald (15,27 km) e due in Repubblica Céca a Col de Jan (23,37 km). Sabato 18 stesso canovaccio con 103,64 km cronometrati con una prova in Germania a Made in FRG (14,30 km) e due in Repubblica Céca a Keply (21,95 km) e Klatovy (15,57 km) dove ci sarà un cambio gomme a metà giornata. Infine domenica 77,78 km cronometrati con 3 speciali in programma, con il crono di Muehltal (26,52 km) ripetuto due volte in Austria che ospiterà la power stage, e quello classico sulla frontiera austrotedesca di Beyond Borders (12,37 km).
Solo 47 in gara al Central European Rally
Che il Central European Rally non abbia un grande appeal per la sua complessità tra i piloti, lo dimostra il numero degli iscritti di questa terza edizione, che sono quest’anno solo 47 (l’anno scorso erano stati 44 e due anni fa 68). A Passau questo fine settimana ci saranno in gara 10 vetture Rally 1 con 5 Toyota affidate a Elfyn Evans, Kalle Rovanpera, Sébastien Ogier, Takamoto Katsuta e Sami Pajari, tre Hyundai su cui correranno Ott Tanak, Thierry Neuville e Adrien Fourmaux e due Ford Puma affidate a Joshua McErlean e Grégoire Munster.
Sono invece solo 9 i piloti in gara nel Wrc 2 capeggiati dal nostro Roberto Daprà (che è in corsa per il Wrc 2 Challenger), da Gryazin e dal cécoCerny (tutti su Skoda Fabia), ci saranno anche Cachòn e Mares su Toyota, oltre al francese Léo Rossel (Citroen), mentre è iscritto ma non correrà nel Wrc 2 Oliver Solberg (Toyota) già campione della categoria. Sono infine 8 i partecipanti all’ultima prova del mondiale Junior, tra cui l’australiano Gill e lo svedese Johansson che si giocheranno il titolo al volante di una Ford Fiesta Rally 3. C’è solo un altro equipaggio italiano iscritto alla gara mitteleuropea, quello composto da Stefano Strabello e Davide Bianchi su Peugeot 208 Rally 4.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading